
ROMA – Dopo due anni di stretta progressiva sull’uso del contante, siete in grado di capire che cosa potete (ancora) pagare cash e cosa no? Sul tema il Sole 24 Ore vi interroga con un quiz. Attenzione, perché se vi sbagliate, come minimo, la multa è di 3mila euro. Ecco le 14 domande poste dal Sole 24 e le relative
1)L’affitto può essere pagato in contanti o va sempre pagato con bonifico o altri strumenti tracciabili?
Fino a 999.99 euro l’affitto può essere pagato cash. Il divieto di contanti, infatti, scatta solo sopra i 1000 euro.
2)Si può prelevare un importo di mille euro dal proprio conto corrente?
Si. La legge non prevede nessun limite al prelievo dal proprio conto. Poi, per prelevare, i soldi bisogna averli. Ma questa è altra faccenda.
3) Se c’è un pranzo di nozze c’è una deroga nell’uso del contante? Si può regalare una busta, ad esempio con 1500 euro?
No. Grottesco ma vero. Non si possono regalare, in contanti, più di 1000 euro. La soglia vale infatti per tutte le operazioni tra privati. Gli sposini dovranno accontentarsi di un assegno.
4)Vai in un supermercato, due volte nella stessa giornata. Fai due acquisti: uno da 900 e uno da 600 euro. Puoi pagare entrambi in contanti?
Sì. Perché si tratta di due acquisti separati. E quindi gli import non si sommano.
5)Una colf che prenda 10mila euro l’anno si può pagare mensilmente in contanti?
Sì. Perché ancora una volta le singole mensilità sono inferiori al tetto dei mille euro.
6) Si possono tenere a casa 30mila euro in contanti?
Assolutamente sì. I materassi coi risparmi sono perfettamente legali. Uno può tenere a casa quanti soldi vuole. Il problema, come nel punto 2, è solo averceli.
7)Un libretto al portatore può contenere importi sopra i 999,99 euro?
No. La norma si applica anche ai libretti. Quindi è vietato detenere libretti al portatore per importi pari o superiori a mille euro
8) Un computer al negozio costa 110o euro. Puoi pagare 900 euro in contanti e 200 con carta di credito?
Assolutamente sì. Ancora una volta si può pagare cash una parte dell’importo, fino a 999.99 euro.
9) Si può comprare uno spazio pubblicitario online da 500 euro pagandolo in contanti?
No. La pubblicità online, per qualsiasi importo, va pagata con mezzi tracciabili.
10) E possibile emettere cambiali sopra i 1000 euro?
Sì, è possibile. Il tetto dei 1000 euro non si applica alle cambiali.
11) Si può compilare un assegno che riporta il beneficiario e la clausola di non trasferibilità?
Sì, si può fare per qualsiasi importo. Va però tassativamente indicato il beneficiario e scritto “non trasferibile”.
12) Dentisti, specialisti e professionisti vari. E’ obbligatorio il pagamento bancario?
Ancora no. L’obbligo di pagamento col bancomat scatterà solo da luglio 2014.
13) Vai al Comune per pagare 2mila euro di tasse. Puoi farlo in contanti?
No. Il Comune non è equiparato a una banca. E quindi vige la norma del tetto dei 1000 euro.
14) Hai dei preziosi, li porto al compro oro. Te li valuta 3mila euro. Può darteli in contanti?
No. Il compro oro dovrà fare assegno o bonifico. Anche nel suo caso, infatti, vale il tetto dei 1000 euro.