ROMA ā I potenziali elettori del Movimento 5 Stelle sono il 20,6%. Eā quanto rilevato dal sondaggio realizzato da Swg in esclusiva per AgorĆ su Rai Tre. E continua a crescere nelle intenzioni di voto la percentuale assegnata al Movimento, che passa dal 7,2 al 7,3%. Cresce anche lāarea del voto, che passa dal 49,9% al 50,2%, con una crescita degli astenuti rispetto agli indecisi. Mentre crescono i due partiti maggiori, il Pd di un punto e il Pdl di circa mezzo, cala ancora la Lega.
Continua peraltro a calare la fiducia in Monti (dal 47 al 45%) ed ĆØ bassa la propensione degli elettori a votare un eventuale governo guidato dallāattuale premier. Per quanto riguarda la fiducia in Mario Monti, attualmente si colloca ā per Swg ā al 45% con un calo di 2 punti rispetto alla scorsa settimana. Il calo, rispetto al novembre 2011, quando la fiducia era al 71%, ĆØ di ben 26 punti. Un risultato che si riverbera anche nella propensione degli intervistati a votare un futuro governo Monti. Dicono āsicuramente noā il 24% e un altro 42% esprime ābassa probabilitĆ ā.
A dare āalta probabilitĆ ā ĆØ solo il 9% degli intervistati, cui si aggiunge una āmedia probabilitĆ ā di un ulteriore 12%. Gli indecisi sono il 13%. Il sondaggio si ĆØ poi concentrato sul movimento di Grillo. Secondo la rilevazione, i potenziali elettori di M5S sono il 20,6%. Gli intervistati dicono di condividere le posizioni di Grillo perchĆØ in politica serve rinnovamento (51%), perchĆØ ĆØ giusto far emergere quello che non funziona (38%) e perchĆØ dice cose giuste (11%). Il rinnovamento della politica ĆØ il principale motivo degli elettori del M5S, con lā83%.
Quanto ai motivi perchĆØ invece non si condividono le posizioni del M5S, sono nellāordine che dĆ voce a una protesta non costruttiva (35%), perchĆØ non porta un vero rinnovamento (35%) e perchĆØ parla solo per slogan (30%). Il sondaggio ĆØ stato effettuato dalla Swg Srl-Trieste per lāOsservatorio Swg nei giorni 18-19 aprile con sondaggio telefonico (Cati) e online (Cawi) su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 900 soggetti maggiorenni (su 3.100 contatti complessivi) di etĆ superiore ai 18 anni.