Home > Notizia per Notizia > Cronaca > Cronaca estera > Lo sperma del marito morto per rimanere incinte: sempre più donne lo fanno, ma la pratica è controversa

Lo sperma del marito morto per rimanere incinte: sempre più donne lo fanno, ma la pratica è controversa

In tutto il mondo, molte donne in lutto stanno lottando per usare lo sperma del marito morto per rimanere incinte.

I conservatori condannano la tecnologia perché è “innaturale” e perché porta i bambini a essere “senza padre”. Altri trovano l’argomento scomodo da discutere perché mescola sesso e morte.

Tuttavia, gli esperti affermano che le richieste per la pratica, segnalata per la prima volta in uno studio di caso del 1980, sono aumentate nel corso degli anni, sebbene non ci siano statistiche concrete. Il metodo in sé è semplice, di solito prevede una piccola procedura chirurgica, ma coloro che richiedono la pratica si trovano ad affrontare molte barriere etiche.

Catriona Morton su Wired sintetizza: “Lasciate che le persone raccolgano lo sperma dai morti. Ora potrebbe essere più facile rimanere incinte usando lo sperma di una persona cara defunta. La pratica è controversa, ma non è intrinsecamente sbagliata”.

Lo sperma del fidanzato morto

Neonato in culla: lo sperma del morto
Lo sperma del marito morto per rimanere incinte: sempre più donne lo fanno, ma la pratica è controversa – Blitzquotidiano.it (foto Ansa)

Catriona Morton cita su Wired il caso della fidanzata del reporter televisivo Dylan Lyons, ucciso in Florida all’inizio di quest’anno. Sapeva che Lyons, che aveva sognato di avere figli con lei, avrebbe voluto che la sua eredità continuasse, così si è rivolta a un urologo che è stato in grado di recuperare lo sperma dal corpo di Lyons. Ora, la fidanzata di Lyons sta pianificando di sottoporsi alla fecondazione in vitro per concepire suo figlio, riferisce Morton.

Negli Stati Uniti, molte istituzioni seguono una serie di linee guida del 2018 del Comitato etico dell’American Society for Reproductive Medicine. Le linee guida ASRM sono chiare su alcuni aspetti: se c’è un consenso chiaro, informato e scritto dal defunto in merito ai suoi desideri per il recupero post-mortem dello sperma (PMSR), la pratica è etica.

Ma è raro avere un “permesso esplicito del donatore”. Nessuno si aspetta di morire in circostanze impreviste.

E sebbene sia normale chiedere alle persone le preferenze in merito alla donazione di organi in caso di morte, di solito non si chiede alle persone il PMSR.

Un altro ostacolo è il tipico punto di interruzione per la procedura: 24 ore dopo il momento del decesso. Tuttavia, un recente rapporto clinico dell’Università di Miami ha scoperto che lo sperma potrebbe essere vitale fino a 106 ore (più di quattro giorni) dopo la morte.

Questioni etiche

Con questo sviluppo, PMSR potrebbe diventare un’opzione per più persone, sollevando così più questioni etiche, tra cui come possiamo determinare il consenso implicito e se coloro che sono nel profondo del dolore possono prendere decisioni così monumentali.

Un’altra considerazione potrebbe riguardare la vita del futuro bambino, in particolare le preoccupazioni che sia immorale portare al mondo bambini senza padre o ingiusto portare al mondo bambini con così tante aspettative.

Tuttavia, le madri single possono e spesso prendono parte alla riproduzione assistita con un donatore di sperma. Inoltre, molti bambini nascono con genitori deceduti, quando muoiono prima o poco dopo la loro nascita. Non si sostiene lo stesso argomento secondo cui questi bambini non dovrebbero esistere o che la loro vita non vale la pena di essere vissuta.

Quando la dignità del corpo nella morte è ancora generalmente considerata assoluta in tutte le società, come affrontano le persone le conseguenze psicologiche dell’inizio di un tale processo? Fondamentale, l’ASRM impone che i coniugi aspettino almeno un anno prima di usare lo sperma per consentire “un tempo adeguato per il lutto e la consulenza”.

 

Gestione cookie