Home > Notizia per Notizia > Lifestyle > Sviluppare il diabete 2 prima dei 50 anni aumenta il rischio di demenza

Sviluppare il diabete 2 prima dei 50 anni aumenta il rischio di demenza

Lo sviluppo del diabete di tipo 2 prima dei 50 anni è stato recentemente collegato a un aumento del rischio di demenza. L’incidenza del diabete in età più giovane, una tendenza in aumento, non è solo un problema per la salute metabolica ma potrebbe avere conseguenze gravi anche sul benessere cognitivo a lungo termine.

Un crescente corpo di ricerche sottolinea l’importanza di comprendere e affrontare questa connessione, evidenziando come il controllo precoce del diabete e dei fattori di rischio associati possa rappresentare una strategia chiave per prevenire il declino cognitivo e migliorare la qualità della vita delle persone colpite.

Il diabete di tipo 2 e il rischio di demenza, lo studio

Un recente studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE ha fornito prove convincenti sul legame tra il diabete di tipo 2 diagnosticato prima dei 50 anni e un rischio maggiore di sviluppare demenza. La ricerca, condotta dagli esperti del NYU Rory Meyers College of Nursing, ha analizzato dati di oltre 1.200 adulti statunitensi di età pari o superiore ai 50 anni, tutti affetti da diabete di tipo 2 ma privi di diagnosi di demenza al momento dell’arruolamento.

I risultati hanno rivelato che gli individui che ricevono una diagnosi di diabete prima dei 50 anni hanno quasi il doppio delle probabilità di sviluppare demenza rispetto a coloro a cui viene diagnosticato a 70 anni o più. Questo incremento di rischio segue uno schema “dose-risposta”: più giovane è l’età alla diagnosi, maggiore è il rischio.

La durata dell’esposizione alle complicazioni del diabete sembra giocare un ruolo cruciale. Avere il diabete per un periodo più lungo aumenta le probabilità di sviluppare condizioni associate, come problemi cardiovascolari e danni neurologici, che a loro volta contribuiscono al declino cognitivo.

Un trend globale preoccupante

Il diabete di tipo 2 era storicamente considerato una malattia dell’età adulta, diagnosticata prevalentemente dopo i 45 anni. Tuttavia, negli ultimi decenni si è assistito a un preoccupante aumento di casi tra giovani adulti e persino adolescenti, spesso attribuibile all’epidemia globale di obesità, stili di vita sedentari e diete ricche di zuccheri e grassi saturi.

Bei Wu, PhD e autrice senior dello studio, ha sottolineato che il numero di persone a cui viene diagnosticato il diabete di tipo 2 prima dei 40 anni è in rapido aumento a livello globale. Questo cambiamento rappresenta una sfida sanitaria significativa, poiché l’età precoce alla diagnosi comporta un’esposizione più lunga alle complicazioni del diabete, aumentando il rischio di demenza e altre gravi condizioni di salute.

misurazione di glicemia
Un trend globale preoccupante (blitzquotidiano.it)

Diabete precoce e obesità, combinazione letale

Uno degli aspetti più allarmanti dello studio è il ruolo dell’obesità nel legame tra diabete precoce e demenza. I partecipanti obesi a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 2 prima dei 50 anni hanno mostrato il rischio più elevato di sviluppare demenza, tre volte superiore rispetto a chi ha ricevuto una diagnosi in età più avanzata ed era normopeso.

L’obesità, già nota per essere un fattore di rischio indipendente per il diabete e le malattie cardiovascolari, sembra amplificare ulteriormente il rischio di declino cognitivo nei pazienti diabetici. Questo suggerisce che intervenire precocemente sull’obesità e sul controllo glicemico potrebbe avere un impatto significativo sulla prevenzione della demenza.

Il meccanismo alla base del legame tra diabete e demenza

Il diabete di tipo 2 influisce sul cervello in diversi modi, creando un ambiente favorevole al declino cognitivo e alla demenza. Tra i meccanismi chiave che collegano il diabete e la demenza troviamo:

  • Infiammazione cronica: i livelli elevati di glucosio nel sangue causano infiammazione sistemica, che può danneggiare i vasi sanguigni del cervello e compromettere la funzione cognitiva.
  • Danni vascolari: il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, come ictus e infarti, che possono portare a una forma specifica di demenza nota come demenza vascolare.
  • Resistenza all’insulina cerebrale: l’insulina è fondamentale per la regolazione delle funzioni cerebrali, inclusa la memoria. Nel diabete di tipo 2, la resistenza all’insulina può compromettere il metabolismo cerebrale, aumentando il rischio di Alzheimer.
  • Accumulo di proteine tossiche: studi suggeriscono che il diabete può favorire l’accumulo di proteine beta-amiloidi e tau nel cervello, due segni distintivi della malattia di Alzheimer.

L’importanza della prevenzione

Sebbene il legame tra diabete di tipo 2 precoce e demenza sia preoccupante, offre anche un’opportunità unica per intervenire preventivamente. Secondo gli esperti, molti dei fattori di rischio associati, come obesità, ipertensione e livelli glicemici elevati, sono modificabili attraverso cambiamenti nello stile di vita e trattamenti mirati.

Adottare una dieta equilibrata, ricca di fibre, proteine magre, grassi sani e povera di zuccheri raffinati, è un passo cruciale per prevenire il diabete precoce e ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine. Allo stesso modo, l’attività fisica regolare non solo aiuta a mantenere il peso sotto controllo, ma migliora anche la sensibilità all’insulina e favorisce una migliore salute cardiovascolare e cerebrale.

La necessità di ulteriori ricerche

Nonostante le evidenze crescenti, molte domande rimangono senza risposta. I ricercatori stanno cercando di capire come esattamente il diabete precoce contribuisca al declino cognitivo e quali interventi potrebbero essere più efficaci per prevenire la demenza nei pazienti a rischio.

Studi futuri potrebbero concentrarsi sull’analisi dei cambiamenti cerebrali attraverso tecniche di imaging come la risonanza magnetica, per identificare i primi segnali di danno cognitivo nei pazienti diabetici. Inoltre, esaminare l’efficacia di strategie preventive mirate, come l’uso di farmaci antidiabetici che attraversano la barriera ematoencefalica, potrebbe aprire nuove strade per la gestione del rischio.

Gestione cookie