Premio Dossetti per la pace a Liliana Segre e a Emergency, riconoscimenti consegnati in Senato e a Reggio Emilia
Premio Dossetti per la pace a Liliana Segre e a Emergency, riconoscimenti consegnati in Senato e a Reggio Emilia.
La senatrice Liliana Segre e l’Ong Emergency hanno ricevuto il “Premio Dossetti” , prestigioso riconoscimento per la pace intitolato al grande giurista e teologo genovese scomparso nel 1966, lasciando una eredità di scritti ,discorsi e consigli spirituali di immenso valore.
Soprattutto importanti le sue riflessioni sui valori della Costituzione fatte con la reggiana Nilde Iotti (1920-1999).
Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone attiva della Shoah, sostenitrice di un insegnamento fondamentale. Cioè “l’importantanza del ricordo e della memoria”.
Quanto ad Emergency, l’associazione umanitaria fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada e sua moglie Teresa Sarti con lo scopo di offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà, il premio è stato consegnato a Reggio Emilia.
L’ associazione da sempre promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Oggi Emergency gestisce strutture sanitarie in molti Paesi tra cui Afganistan, Libia, Sudan, Ruanda, Eritrea, Palestina, Angola, Kosovo, Nicaragua Cambogia.
Il premio Dossetti è stato assegnato venerdì 12 nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia a Emergency, premio ritirato da Simonetta Gola membro del consiglio direttivo di Emergency. Liliana Segre invece ha ritirato il riconoscimento in Senato a Roma .
Motivo: ”Alla Segre la targa per la testimonianza e la coerenza di tutta una vita per aver difeso i valori della libertà e dignità.” Il premio le e’ stato consegna dal sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e dal presidente della provincia Giorgio Zanni. Un maxi schermo ha permesso venerdì di vedere tutto quanto.
La senatrice ha commentato:” Sono felice e onorata di questo riconoscimento. Ricordate? Ho voluto una parola sul muro del memoriale della Shoah di Milano: indifferenza. Perché quello è il male, nella indifferenza c’è il male”.
Due altri premi per la pace sono stati assegnati a due scuole emiliane : l’istituto Pascal di Reggio Emilia e la Iscos Emilia Romagna. Due menzioni speciali sono andate a Putica Celidonia di Napoli e alla Fondazione ”La Locomotiva” di Formigine. Due le menzioni speciali fuori concorso: agli studenti del Laboratorio di Comunicazione della Università di Modena e Reggio Emilia e alle classi terze della scuola media Einstein.