
Golfo di Orosei (Ansa)
Vele blu, il mare più bello d’Italia, le 45 spiagge. Sono 45 le località balneari premiate quest’anno con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano, dove il mare è più bello.
Vele blu, il mare più bello d’Italia, le 45 spiagge
La Sardegna è in vetta alla classifica con 6 comprensori a Cinque Vele, seguita da Toscana e Puglia con 3, poi Campania e Sicilia con 2. Il Trentino-Alto Adige è pluripremiato per il turismo lacustre, ma la vetta dei laghi è del Veneto.
Le località a Cinque Vele, spiegano gli organizzatori, rappresentano le migliori buone pratiche amministrative e dimostrano che un nuovo modo di fare turismo è possibile, puntando sull’ambiente e sull’inclusività.
A seguire ancora nella classifica regionale delle Vele blu sono Basilicata e Liguria (1 comprensorio a Cinque Vele in ciascuna regione).
Le 45 spiagge premiate da Legambiente in dettaglio
Vediamo ora in dettaglio i comprensori a 5 vele. In Sardegna le terre della Baronia di Posada, la Gallura costiera, il comprensorio di Baunei, il litorale di Chia, il Golfo di Oristano con la Penisola del Sinis e l’isola di Maldiventre al litorale della Planargia sulla costa occidentale.
In Toscana le Cinque Vele sventolano quest’anno sui comuni dei comprensori della Maremma, della Costa d’Argento e dell’Isola del Giglio e sull’Isola di Capraia.
In Puglia in vetta alla classifica figurano le isole Tremiti, il comprensorio dell’Alto Salento ionico e quello dell’Alto Salento Adriatico.
Cinque Vele anche in Sicilia con le isole di Pantelleria e Salina, in Campania con i comprensori del Cilento antico e della Costa del Mito, in Liguria con i Comuni delle Cinque Terre. Una bandiera a Cinque Vele anche per la Basilicata con la Costa di Maratea.
Vacanza a Cinque Vele anche per gli amanti del turismo lacustre. Premiati i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo in Trentino-Alto Adige, il lago dell’Accesa in Toscana, il lago di Avigliana Grande in Piemonte.
E ancora, in Veneto il lago del Mis (al primo posto). E in Lombardia il comprensorio di Comuni della riva Occidentale del Lago di Garda.