L’inchiesta sui furti di gasolio e carburanti ha raggiunto quota 2.064. Non è una nuova combinazione tra anno di nascita e scivolo per pre pensionamenti e neanche l’importo di un premio di produzione per i dipendenti dell’azienda, pubblica, che deve (dovrebbe) raccogliere e smaltire i rifiuti urbani di Roma. Duemila e sessantaquattro è il numero dei dipendenti che l’inchiesta indica come interpreti di massa di un così fan tutti. E cosa facevano tutti? Con il tesserino aziendale dagli aziendali serbatoi prendevano gasolio e altri carburanti. Non tutto, anzi proprio no per i mezzi dell’Ama. Lo prendevano per i propri mezzi privati e/o per rivenderselo. Così, a integrazione della retribuzione. Arrotondavano, anzi si arrangiavano. Alla grande e per anni. Di solito in questi casi si dice: mele marce, ce n’è dovunque. E si aggiunge: solo poche mele marce nel gran cesto della società. Infatti…appena 2064 dipendenti su settemila sono gli indiziati di furto quotidiano e protetto senza neanche rischi e destrezza.
La lettura della cronaca del Corriere della Sera sulla vicenda e sull’inchiesta offre anche altre suggestive informazioni. La prima: l’azienda Ama sarà “inflessibile”, fino al licenziamento dei dipendenti ruba gasolio. Il Corriere della Sera ci titola: “Licenziamento!”. Licenziati in 2.064? Boom! Nessuno sarà licenziato. L’altra informazione (informazione non solo e non tanto sulla società Ama ma sulla società italiana tutta) riguarda il sindacato e in particolare la Cgil. Rispetto al fatto che dipendenti Ama prendessero dai serbatoi aziendali per dare ai serbatoi provati o per arrotondare lo stipendio, rispetto al furto di carburanti sistematico e massiccio, la Cgil aziendale sostiene che le “procedure” non erano chiare e che è sempre mancata una “adeguata formazione”.
Non era specificata la procedura, non era detto chiaro e tondo che rubare non si doveva e non c’è stato adeguato corso di formazione dove i dipendenti acquisissero la nozione che il gasolio dell’azienda non si porta a casa. Protocollo ambiguo e formazione carente non indicavano con chiarezza e precisione che i carburanti per i mezzi aziendali erano per i mezzi aziendali. Questa, pari pari, la Cgil. Questa, pari pari, la commedia italiana, insieme sfrontata e penosa. Per capirci e capire le dimensioni e l’ambito: le poche mele marce, più o meno una su tre, non solo e non tanto nel cestone dell’Ama ma si trovano e si vedono in quello ancor più grande della società civile italiana.
Elon Musk ha intentato una causa contro il sito di streaming Twitch, accusandolo di aver…
In Svizzera, nella chiesa di San Pietro a Lucerna, è stato installato il volto di…
Azzerare quasi del tutto i costi delle bollette di luce e gas è possibile grazie…
L'ex attaccante protagonista a Viva el Futbal con Adani: il duro attacco spacca i tifosi,…
Le consuete schermaglie tra destra e sinistra continuano a dominare i dibattiti dei talk show…
Con gli attacchi missilistici occidentali in Russia, il conflitto in Ucraina ha assunto un "carattere…