Il giornale domenicale tedesco Welt am Sonntag, collegato al quotidiano tedesco Die Welt, e L’Osservatore romano hanno pubblicato oggi una delle omelie, finora inedite, tenute dal Papa emerito Benedetto XVI durante le celebrazioni domenicali private nella Cappella del Monastero Mater Ecclesiae dopo la sua rinuncia. Più precisamente si tratta dell’omelia per la IV Domenica di Avvento (ciclo liturgico A), del 22 dicembre 2013, dedicata principalmente alla figura di San Giuseppe, presentata dal testo evangelico del giorno.
Come ha spiegato padre Federico Lombardi nell’intervista che accompagna il testo pubblicato su Welt am Sonntag, esiste una raccolta di tali omelie “private” di Benedetto XVI, registrate e trascritte dalle “Memores Domini” – le consacrate che abitavano con lui – e che sono state recentemente affidate dall’esecutore testamentario, mons. Georg Gaenswein, al Dicastero della Comunicazione (Libreria Editrice Vaticana), in collaborazione con la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, in vista della loro possibile pubblicazione.
Di queste omelie e della loro trascrizione aveva già dato notizia in alcune occasioni lo stesso segretario di papa Benedetto, mentre lo stesso Pontefice aveva parlato tempo prima del modo in cui le preparava nel corso della settimana precedente. Welt am Sonntag ha quindi chiesto se era possibile pubblicarne una in occasione del Natale e la richiesta è stata accettata.
La raccolta contiene oltre trenta omelie “private” degli anni del pontificato e oltre un centinaio dei primi anni successivi alla rinuncia. Esse sono in italiano e coprono un’ampia parte – ma non la totalità – dei cicli liturgici festivi, commentando i testi proposti dal lezionario.
La preparazione della loro pubblicazione da parte della LEV sarà curata da padre Lombardi nel corso dei prossimi mesi. Non si tratterà di un volume da cui attendersi novità esegetiche o teologiche, ma un nutrimento spirituale sostanzioso, nella linea del genere omiletico coltivato con cura e profondo animo sacerdotale da Joseph Ratzinger durante tutta la sua vita.
Nel testo pubblicato oggi, dedicato alla figura di San Giuseppe, emergono comunque singolari risonanze con concetti del pontificato di Francesco, suo successore, e discussi anche in questi ultimi giorni, come quello del “rispetto della norma” e del suo rapporto con l'”amore”.
“Trovare l’amore nella norma”, e “aprirsi al dono del discernimento” dice esplicitamente papa Ratzinger. Posto che nell’Antico Testamento “l’atto fondamentale è l’osservanza della Torah, della legge, e così essere ‘un giusto'”, come accade appunto per San Giuseppe, “il pericolo è che se la parola di Dio è sostanzialmente legge, va considerata come una somma di prescrizioni e di divieti, un pacchetto di norme, e l’atteggiamento dovrebbe quindi essere di osservare le norme e così essere corretti”.
“Ma se la religione è così, è solo questo – avverte il Papa emerito -, non nasce la relazione personale con Dio, e l’uomo rimane in se stesso, cerca di perfezionarsi, di essere un perfetto”. “Questo è il pericolo – aggiunge -: la sola osservanza della legge diventa impersonale, solo un fare, l’uomo diventa duro e anche amaro. Alla fine non può amare questo Dio, che si presenta solo con norme e talvolta anche con minacce.
Questo è il pericolo”. Per San Giuseppe, invece, “la legge non è semplice osservanza di norme, ma si presenta come una parola di amore, un invito al dialogo, e la vita secondo la parola è entrare in questo dialogo e trovare dietro le norme e nelle norme l’amore di Dio, capire che tutte queste norme non valgono per se stesse, ma sono regole dell’amore, servono perché l’amore cresca in me”.
Così, secondo Benedetto XVI, “si capisce che finalmente tutta la legge è solo amore di Dio e del prossimo. Trovato questo si è osservata tutta la legge. Se uno vive in questo dialogo con Dio, dialogo di amore nel quale cerca il volto di Dio, nel quale cerca l’amore e fa capire che tutto è dettato dall’amore, è in cammino verso Cristo, è un vero giusto”.
“San Giuseppe è un vero giusto – ribadisce -, così in lui l’Antico Testamento diventa Nuovo, perché nelle parole cerca Dio, la persona, cerca il Suo amore, e tutta l’osservanza è vita nell’amore”.