
Foto Ansa
È stato arrestato l’ex fidanzato della ragazza scomparsa a Roma il 25 marzo scorso e ritrovata morta in una valigia. Intanto l’Europa e l’Italia si preparano a reagire ai dazi voluti da Trump. Mentre Confindustria taglia la crescita italiana portandola nel 2025 a +0,2 %, la Ue avverte che la risposta ci sarà al momento opportuno che sarà molto presto.
Le notizie del giorno:
18.13 Garlasco, consulenza pm: c’è Dna di Sempio su due unghie di Chiara Poggi
E’ quanto emerge dalla consulenza di 60 pagine di Carlo Previderé. Le tracce genetiche sono state trovate sul quinto dito della mano destra e sul primo e quarto della mano sinistra.
18.02 Amazon ha presentato un’offerta per acquistare TikTok
Amazon ha presentato un’offerta per acquistare TikTok, la popolare app la cui divisione americana deve essere venduta entro il 5 aprile, scadenza fissata da Donald Trump . Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali l’offerta è arrivata tramite una lettera al vicepresidente JD Vance e al segretario al commercio Howard Lutnick.
17.34 Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto
Donald Trump ha detto alla sua cerchia ristretta, compresi i membri del suo gabinetto, che Elon Musk si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo nel governo. Lo scrive Politico. Il presidente rimane soddisfatto di Musk e del suo Doge, secondo tre insider della Casa Bianca, ma entrambi hanno deciso negli ultimi giorni che presto sarà il momento per Musk di tornare alle sue attività e assumere un ruolo di supporto
16.14 Ilaria Sula, delitto mentre genitori dell’ex erano in casa
In base a quanto si apprende l’aggressione è avvenuta nella casa di via Homs, nel quartiere Africano, mentre erano presenti nell’abitazione anche i genitori dell’assassino. Il padre e la madre non sono al momento non indagati. Nel corso dell’interrogatorio davanti al pm, l’indagato non ha risposto ad alcune domande. Si è limitato a dire di avere caricato il cadavere in auto, chiuso in una valigia, e di averlo buttato in un dirupo. Il coltello lo ha gettato in un cassonetto nel quartiere Montesacro, ma non è stato ancora trovata così come il telefono della ragazza che è stato gettato in un tombino.
15.41 Precipita ultraleggero, trovate due persone morte
Due persone sono state trovate morte tra i resti dell’aereo ultraleggero precipitato a Isola del Cantone, nell’entroterra di Genova.
15.11 Arera, a marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
Per il mese di marzo 2025, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 117,46 centesimi di euro per metro cubo, in calo del 9,9% su febbraio. Lo comunica l’Arera indicando il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità. La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui, ricorda l’Autorità.
15.06 Eurocamera, sì all’aumento del debito comune per la difesa Ue
Approvato all’Eurocamera per pochi voti, 303 voti a favore, 289 contrari e 62 astenuti, un emendamento al testo sulla relazione sulla strategia di difesa Ue che invita la Commissione ad “aumentare il debito comune per far sì che l’Unione disponga della capacità di bilancio necessaria per contrarre prestiti in situazioni eccezionali e di crisi”.
Guardando al voto degli eurodeputati italiani a favore dell’emendamento si sono schierate le delegazioni di FdI, Forza Italia e Pd. Contrari invece M5s, Avs e Lega. Guardando al voto europeo il testo vede il sostegno massiccio dei socialisti e dei verdi, con la sola eccezione dei verdi italiani. Si spaccano invece Ecr, Ppe e Renew. Nettamente contraria la sinistra Ue. L’emendamento specifica che “tenendo conto dell’esperienza e degli insegnamenti tratti da NextGenerationEU, vista la necessità pressante di rafforzare la sicurezza e la difesa per proteggere i cittadini dell’Ue e ripristinare la deterrenza e sostenere gli alleati, innanzitutto l’Ucraina, l’Eurocamera sottolinea che l’onere di tale azioni deve essere condiviso equamente”.
14.40 Omicidio Sara Campanella, in un video ripresa l’aggressione
C’è un video che riprende l’istante in cui Stefano Argentino aggredisce e accoltella Sara Campanella, la 22enne universitaria uccisa a Messina. L’ha trasmesso il Tg1 nell’edizione delle 13.30 e sono le immagini registrate da una telecamera di sorveglianza di un distributore di benzina.
Nella prima fase del video, attorno alle 17.15 di lunedì 31 marzo, si vedono i due camminare uno accanto all’altro e poi sparire dietro un cartellone pubblicitario. I due ricompaiono poco dopo vicino alla fermata dell’autobus, con Argentino che è alle spalle della ragazza e sembra avere in mano qualcosa, forse il coltello. Nell’immagine successiva si vede Sara Campanella che prova a liberarsi dopo esser stata afferrata da dietro
13.07 Meloni: “Se serve, immaginare risposte adeguate ai dazi”
“Resto convinta che si debba lavorare per scongiurare in tutti i modi possibili una guerra commerciale che non avvantaggerebbe nessuno né Stati Uniti né Europa, il che ovviamente non esclude se necessario di dover anche immaginare risposte adeguate a difendere le nostre produzioni”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui dazi intervenendo alla cerimonia di consegna del Premio Maestro dell’arte della cucina italiana, nel cortile d’onore di Palazzo Chigi.
12.41 Ue: “Risposta a dazi Usa al momento opportuno, presto”
“Sulla nostra risposta” agli annunci Usa sui dazi “tutto ciò che posso dire è che ce ne sarà una. Avverrà al momento opportuno dopo gli annunci previsti questa sera”. “Quanto alla domanda se abbiamo fatto calcoli sul potenziale impatto sull’economia europea di tali misure, la risposta è sì, ovviamente”. “Ci sarà un momento per farlo nei prossimi giorni e settimane. Ma in questo momento siamo solo in modalità di attesa, e pubblicheremo la nostra risposta formale dell’Ue al momento opportuno”. Lo ha detto il portavoce della Commissione Ue Olof Gill nel briefing stampa. “Il momento opportuno” “sarà presto” ha anche chiarito.
12.18 Macron su Le Pen: “Tutti hanno diritto a fare ricorso ”
Il presidente francese, Emmanuel Macron, commentando la condanna di Marine Le Pen in consiglio dei ministri a Parigi, ha detto che ”tutti gli imputati hanno diritto a un ricorso”: è quanto riferito da un partecipante.
12.15 Borchia (Lega): “Dazi Ue? Confido nel rapporto privilegiato di Roma con Usa”
“Ovviamente non siamo disposti ad assistere inermi ai danni per le nostre imprese, per cui Io confido che il rapporto, mi auguro privilegiato, che il governo italiano ha costruito in queste settimane e questi ultimi mesi con l’amministrazione americana sia in grado di correggere eventuali distorsioni”. Lo ha detto il capo delegazione della Lega al Parlamento europeo, Paolo Borchia, commentando i dazi Usa contro l’Unione europea, sottolineando che “gli Stati Uniti hanno facoltà di scegliere a quali Paesi applicare i dazi”. “Noi partiamo dalla necessità di tutelare il nostro sistema produttivo, però io soggettivamente sul breve periodo sono molto realistico, non mi fascio la testa prima del tempo” . “Chiaramente – ha aggiunto Borchia – occhi aperti anche perché la Lega rappresenta il partito degli imprenditori e quindi ci teniamo a tutelare i nostri comparti, il nostro territorio, però oggettivamente penso che Trump sia il primo ad essere consapevole che le guerre commerciali non servono a nessuno”.
12.13 Pd voterà testo difesa al Pe: “ma no a emendamento riarmo”
La delegazione del Partito democratico al Parlamento europeo è orientata a votare a favore della relazione sulla politica di sicurezza e di difesa comune dell’Ue al voto di oggi a Strasburgo. È quanto si apprende da fonti parlamentari. La delegazione dem si distinguerà su alcuni emendamenti interni ma ha scelto di sostenere comunque il testo finale. “Nella fase emendativa, ribadirà la sua posizione di una richiesta di radicale cambiamento delle proposte di riarmo di Ursula Von der Leyen e voterà contro gli emendamenti che ripropongono l’indirizzo”, spiega il capodelegazione Nicola Zingaretti.
12.12 Arera, al via il bonus da 200 euro per bollette elettriche
Via libera dell’Arera al bonus di 200 euro nelle bollette dell’elettricità per le famiglie con Isee fino a 25mila euro. Lo rende noto l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente precisando di aver approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario. L’Arera ricorda che il bonus previsto dal “dl Bollette” (decreto legge n.19/2025) da ieri è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un Isee fino 9.530 euro e fino a 20mila per le famiglie numerose.
12.07 Processo affidi, pm chiede condanne fino a 15 anni
La Procura di Reggio Emilia, con la pm Valentina Salvi, ha concluso la requisitoria, durata sette udienze, chiedendo condanne per i 14 imputati nel processo ‘Angeli e Demoni’ sui presunti affidi illeciti nella Val d’Enza. Per Federica Anghinolfi, ex responsabile dei servizi sociali dell’Unione, considerata figura chiave nell’inchiesta dei Carabinieri, la richiesta più alta: 11 anni e sei mesi, più tre anni e sei mesi per altri reati non connessi. Per l’assistente sociale Francesco Monopoli la pm ha chiesto 11 anni, più un anno per altri reati. Per Nadia Bolognini, psicoterapeuta della onlus Hansel & Gretel, otto anni e tre mesi.
11.59 Il giornalista Roberto Pettinaroli è il canoista morto a Portofino
È stato confermato dalla capitaneria che il canoista disperso in mare da ieri e trovato oggi senza vita in mare vicino a Portofino è il giornalista Roberto Pettinaroli, di 62 anni. Fino a pochi mesi fa dirigeva la redazione del levante del Secolo XIX. Era andato in pensione dopo una vita passata in cerca di notizie, gli inizi a La Repubblica, poi sempre al Secolo XIX. Era impegnato da anni anche in tante attività legate al sociale.
11.51 Cremlino conferma: “Possibile visita di Dmitriev a Washington”
“Sì, lo confermo, una visita del genere è possibile”: lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, commentando la notizia della Cnn secondo cui il capo del Fondo russo per gli investimenti diretti (Rdif) e rappresentante speciale del presidente russo per la cooperazione economica con l’estero, Kirill Dmitriev, potrebbe essere a Washington in settimana. Lo riporta l’agenzia Interfax. “Continuiamo la nostra comunicazione con gli americani attraverso vari canali. Non posso dirvi niente di più specifico”, ha proseguito Peskov.
11.31 L’Ungheria uscirà dalla Corte penale internazionale
L’Ungheria è pronta a uscire dalla Corte penale internazionale (Cpi). Lo ha annunciato il ministro della giustizia Bence Tuzson in una riunione a porte chiuse con alcuni diplomatici, secondo le informazioni pubblicate dal giornale online Europa libera. La bozza della risoluzione del Parlamento che autorizza il governo ad avviare la procedura di uscita sarebbe già stata preparata. Stasera il premier israeliano Benjamin Netanyahu, sotto mandato di arresto dalla Cpi, arriverà a Budapest e domani incontrerà il premier Viktor Orban che lo ha invitato garantendo che non avrebbe dato seguito al mandato della Cpi.
11.19 “Picchiava le figlie”, si dimette il consigliere indagato
Il consigliere comunale di origini indiane Balwinder Singh, eletto in una lista civica di centrodestra a Brescia stamani ha presentato le dimissioni dopo essere stato coinvolto in un’inchiesta per maltrattamenti in famiglia. Lui e la moglie sono sottoposti al divieto di avvicinamento alle figlie e costretti al braccialetto elettronico. Secondo le indagini la coppia con botte e minacce avrebbe impedito alle figlie di crescere all’occidentale come le due ragazze avrebbero voluto. Le giovani sono lontano da casa: una grazie ad un centro anti-violenza ora convive con il fidanzato, l’altra si trova in una comunità dal 26 marzo scorso.
11.09 Calenda: “Non ho mai detto che M5s va cancellato”
“Non ho detto che va cancellato il partito ma ho detto che andrebbe cancellato il modo di fare politica, quello vorrei cancellare”. Lo dice Carlo Calenda a Coffee Break su La7, rispondendo a chi gli chiede di commentare le sue parole sul M5S.
10.46 Confindustria taglia Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
“La crescita in Italia riprende slancio solo nel 2026”, avverte il Centro studi di Confindustria che, all’appuntamento con le previsioni di primavera, ha rivisto al ribasso dal +0,9 al +0,6% la stima per il Pil 2025 e vede in crescita dell’1% il Pil 2026. Incide un clima di incertezza “al massimo storico” legato anche alla guerra dei dazi che “pesano come un conflitto commerciale”. Può andar peggio: la stima ipotizza che “l’impennata di incertezza duri per la prima metà del 2025” e “non include l’effetto di ulteriori dazi e contro dazi”; per gli economisti di via dell’Astronomia “lo scenario peggiore di un’eventuale escalation protezionistica” comporterà, invece, un ulteriore rallentamento del Pil con uno scostamento “del -0,4% nel 2025 e del -0,6% nel 2026”, riducendo quindi la crescita attesa al +0,2% nel 2025 ed al +0,4% nel 2026.
10.33 Consiglio d’Europa: “Ungheria non limiti diritti Lgbti”
“Il parlamento ungherese dovrebbe emendare la legge sul diritto di riunione, che di fatto vieta eventi come le marce del Pride, e astenersi dall’adottare proposte legislative che minacciano i diritti umani delle persone lgbti”. A chiederlo è il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Michael O’Flaherty, in una lettera inviata al Presidente dell’Assemblea nazionale ungherese, Lazlo Kover.
10.32 Mosca: “Nel 2024 vietati 81 media stranieri e 71 organizzazioni”
Il procuratore generale della Russia, Igor Krasnov, ha dichiarato che l’anno scorso il governo di Mosca ha vietato di lavorare in Russia a 81 media stranieri e 71 organizzazioni straniere e internazionali bollate come “indesiderate”. Lo riporta la Tass.
10.31 Ancelotti in tribunale a Madrid per il processo per frode
L’allenatore del Real Madrid, Carlo Ancelotti, è arrivato alle 10 al tribunale di Madrid, per il processo che lo vede accusato di frode fiscale di circa un milione di euro all’erario spagnolo. Per il 65enne ct delle Merengue, la Procura chiede una condanna a 4 anni e 9 mesi di carcere, oltre a una multa di circa 3,1 milioni di euro. L’accusa è di aver evaso 1.062.079 euro nelle dichiarazioni del 2014 e 2015, durante la prima tappa nella panchina della Casa Blanca (2013-2015), dove è tornato nel 2021.
10.24 Studentessa uccisa a Roma, fermato l’ex fidanzato
È in stato di fermo l’ex fidanzato di Ilaria Sula su mandato della Procura di Roma. L’uomo, in base quanto si apprende avrebbe ucciso la ragazza accoltellandola in un appartamento della Capitale per poi sbarazzarsi del corpo dopo averlo chiuso in una valigia.
10.11 Usa chiedono a Ue di continuare l’acquisto armi americane
I funzionari statunitensi hanno detto agli alleati europei che vogliono che continuino ad acquistare armi prodotte negli Stati Uniti, nel contesto delle recenti mosse dell’Unione Europea per limitare la partecipazione dei produttori statunitensi alle gare d’appalto per le armi: lo scrive Reuters sul suo sito.
9.54 Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
Un operaio è morto in un infortunio sul lavoro avvenuto questa mattina a Trevenzuolo (Verona ) alla ditta Anodall Extrusion. Secondo quanto si è appreso, nell’azienda è divampato un incendio e l’uomo sarebbe rimasto incastrato sotto un macchinario. Sul posto, oltre ai sanitari del Suem 118, sono intervenuti i Vigili del fuoco e i Carabinieri.
9.37 Studentessa scomparsa a Roma trovata morta, corpo in valigia
È stata trovata morta Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso 25 marzo a Roma. Il corpo della giovane è stato individuato in un’area boschiva in fondo a un dirupo nei pressi del Comune di Poli, all’interno di un valigione. Si indaga per omicidio. Le indagini degli investigatori della polizia di Stato della squadra mobile di Roma e del commissariato San Lorenzo si starebbero concentrando su una presunta storia recentemente conclusa con un ragazzo di origini filippine.
9.28 Giunta Myanmar apre il fuoco contro un convoglio di aiuti
L’esercito del Myanmar ha aperto il fuoco contro un convoglio che stava portando aiuti nelle zone colpite dal terremoto martedì notte. Lo scrive la Bbc citando l’Esercito di liberazione nazionale Ta’ang, un gruppo ribelle armato, secondo cui le truppe militari hanno sparato contro un convoglio di nove veicoli utilizzando mitragliatrici pesanti mentre attraversava la cittadina di Naung Cho, nello stato settentrionale di Shan, diretto a Mandalay. Il gruppo ribelle ha affermato che il convoglio aveva informato la giunta del suo percorso ma l’esercito ha affermato di non essere stato informato sostenendo che nessuno è rimasto ferito.
9.27 Cina, portaerei Shandong in manovre di blocco vicino Taiwan
L’esercito cinese ha annunciato di aver schierato oggi la sua portaerei Shandong in esercitazioni vicino a Taiwan volte a testare la capacità di “bloccare” l’isola autonoma. La Shandong ha condotto esercitazioni che hanno coinvolto “coordinamento nave-aereo, conquista della superiorità aerea di area e attacco a obiettivi terrestri e marittimi”, ha affermato l’Eastern Theater Command dell’esercito di Pechino. Sono state anche testate le capacità delle truppe di “blocco e controllo multidimensionale” dell’isola, ha aggiunto.
9.24 Ex ostaggio: “Hamas ha ucciso un prigioniero che tentava la fuga”
L’ex ostaggio israeliano Eliya Cohen, rapito al festival musicale Nova e tenuto prigioniero per 505 giorni, ha dichiarato in un’intervista a Channel 12 che i combattenti di Hamas hanno ucciso un altro prigioniero che ha cercato di fuggire mentre venivano portati a Gaza il 7 ottobre 2023. Cohen ha anche descritto le difficili condizioni di prigionia, sottolineando che i suoi rapitori hanno aumentato drasticamente la quantità di cibo che gli è stata data durante le sue ultime settimane nella Striscia di Gaza dopo che l’aspetto scarno degli ostaggi rilasciati prima di lui ha scatenato l’indignazione internazionale. L’uomo è stato tenuto prigioniero con Eli Sharabi e Or Levy, che sono stati rilasciati l’8 febbraio. Insieme ai tre c’era anche Alon Ohel, che si trova ancora nelle mani di Hamas.
9.21 Netturbino trova una neonata ancora viva tra i rifiuti a Rio
Una neonata è stata trovata tra i rifiuti dagli spazzini nella Zona Nord di Rio de Janeiro e portata all’ospedale di maternità Herculano Pinheiro, a Madureira, ripotano i media. Gli addetti alla nettezza urbana hanno filmato il momento in cui la piccola è stata salvata: nel video si vede il bidone della spazzatura che si trovava già nel compattatore del camion. “L’hanno buttata nella spazzatura, amico. Nella spazzatura! Esseri umani, amico. Persone senza responsabilità”, dicono gli spazzini nella registrazione. Lo spazzino che l’ha trovata, Samuel da Silva Santos, ha raccontato che inizialmente aveva pensato che si trattasse di una Reborn Doll, una bambola molto popolare, e aveva pensato di portarla a sua figlia. Quando l’ha presa in braccio si è però reso conto che era una neonata viva. Ora ha intenzione di adottarla.
9.18 Media: “21 palestinesi uccisi dall’alba di oggi a Gaza”
Almeno 21 persone sono state uccise in attacchi israeliani dall’alba di oggi nella Striscia di Gaza centrale e meridionale: lo hanno riferito fonti mediche, riporta al Jazeera. In uno degli attacchi più mortali, le forze israeliane hanno preso di mira una casa a Khan Younis, nella Gaza meridionale, uccidendo almeno 12 palestinesi. Altri due sono stati uccisi in un attacco nell’area nord-orientale di Rafah, dove l’esercito israeliano ha annunciato che sta portando avanti un assalto su vasta scala per conquistare “vaste aree” del territorio.
8.18 Ucciso con colpo pistola vicino Roma, fermato 28enne
Svolta nelle indagini sull’omicidio di Cosimo Ciminiello, il 37enne originario di Modugno ucciso con un colpo di pistola al petto a Nettuno, vicino Roma, lo scorso 23 marzo. I poliziotti della Squadra Mobile di Roma e del commissariato Anzio-Nettuno hanno eseguito un decreto di fermo disposto dalla Procura della Repubblica di Velletri nei confronti di un 28enne, residente nella cittadina, ritenuto presunto responsabile del delitto.
7.41 Askatasuna, Digos notifica misure cautelari a militanti
La digos della questura di Torino sta eseguendo alcune misure cautelari nei confronti di attivisti del centro sociale Askatasuna. I provvedimenti dovrebbero riguardare violenze avvenute durante manifestazioni nei mesi scorsi nel capoluogo piemontese. In particolare, a quanto si apprende, riguarderebbero l’assalto a un commissariato, avvenuto ai margini di un corteo a gennaio scorso, in solidarietà con Ramy Elgami, il giovane morto a Milano durante un inseguimento con i carabinieri.
7.27 Morto all’età di 65 anni l’attore americano Val Kilmer
È morto all’età di 65 anni l’attore americano Val Kilmer. Lo rende noto la famiglia, citata dal New York Times. Kilmer è morto a Los Angeles. Secondo quanto riportato dalla figlia, Mercedes Kilmer è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Nel 2014 gli fu diagnosticato un cancro alla gola nel 2014 da cui era riuscito a guarire. Esordì come attore teatrale per poi diventare popolare a metà degli anni Ottanta grazie ad alcuni film commedia come Top Secret e Scuola di geni. Tra le sue tante interpretazioni si ricordano in particolare quella Jim Morrison in ‘The Doors’ del 1991 di Oliver Stone, quella di Iceman in ‘Top Gun’ del 1986 di Tony Scott e quella di Bruce Wayne in ‘Batman forever’ del 1995 di Joel Schumacher.
7.25 Droni russi su Kharkiv, 8 feriti tra cui un neonato di 9 mesi
Almeno otto persone, tra cui un neonato di nove mesi, sono rimaste ferite la notte scorsa in seguito a un massiccio attacco russo con droni kamikaze sulla città di Kharkiv, nell’Ucraina orientale: lo ha reso noto il presidente della Procura regionale, Dmytro Chubenko, come riporta Ukrainska Pravda.
In particolare, è stato preso di mira il distretto di Kholodnohirskyi della città, dove sono andati in fiamme circa duemila metri quadrati di magazzini e impianti produttivi. Danneggiate anche una ventina di abitazioni.
7.02 Israele espande offensiva a Gaza: “Conquistare vaste aree”
Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha affermato oggi che l’esercito sta espandendo le sue operazioni nella Striscia di Gaza per conquistare “vaste aree”, dopo aver ripreso la sua offensiva nel territorio palestinese il mese scorso. L’operazione di Israele nella Striscia “si sta espandendo per distruggere e ripulire l’area dai terroristi e dalle infrastrutture terroristiche, e per conquistare vaste aree che saranno incorporate nelle zone di sicurezza israeliane”, ha affermato Katz in una dichiarazione.
6.55 Maxi blitz della Polizia a Milano contro rapine in strada
La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura di Milano e dalla Procura della per i minorenni, sta dando esecuzione a numerosi provvedimenti restrittivi anche a carico di soggetti stranieri. L’operazione – spiega la Polizia – nasce da un’attività di indagine sistematica sul fenomeno delle rapine e dei furti con strappo commessi da giovani stranieri negli ultimi mesi, svelando un importante attività di ricettazione.
6.13 Sisma in Myanmar, 26enne estratto vivo dopo 5 giorni
Un ragazzo è stato estratto vivo oggi dalle macerie di un hotel del Myanmar, cinque giorni dopo il devastante terremoto che ha colpito il Paese asiatico uccidendo più di 2.700 persone. Lo rendono noto le autorità locali. Il 26enne è stato salvato da una squadra congiunta di soccorritori del Myanmar e della Turchia dalle rovine dell’edificio nella capitale Naypyidaw, hanno detto i vigili del fuoco e la giunta al potere.