
Le notizie del giorno (foto ANSA) - Blitz quotidiano
Nella nostra rubrica quotidiana, vi teniamo aggiornati su tutto ciò che accade in Italia e nel mondo. Dall’attualità alla politica, passando per economia, esteri, cronaca e curiosità, vi offriamo una panoramica chiara e sintetica delle notizie più rilevanti del giorno.
Le notizie del giorno:
15.29 Trump: “Resistete, non sarà facile ma con dazi vinceremo”
Donald Trump difende i suoi dazi, sostenendo su Truth che la sua “rivoluzione economica” darà risultati storici per gli americani. “Vinceremo. Resistete, non sarà facile, ma il risultato finale sarà storico”, ha scritto Trump, assicurando he le sue politiche economiche stanno “riportando posti di lavoro e aziende come mai prima”.
14.43 Salvini: “Lega è il governo, è garanzia che andrà avanti”
“La Lega è il governo e lo vedrete con i messaggi di oggi e domani, sono una cosa sola. Si mettano l’anima in pace Conte e Schlein. La Lega è garanzia che il governo avra vita lunga ed è il collante del governo”. L’ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini aprendo il congresso del partito a Firenze.
13.48 Bonaccini: “Italia non pensi di cavarsela con l’amicizia”
Se sulla questione dazi “l’Italia pensa di cavarsela basandosi sull’amicizia” con gli Stati Uniti “abbiamo già visto che non solo non conta, ma ci penalizza allo stesso modo, se non di più, perché noi siamo il secondo paese manifatturiero d’Europa, tra i primi 5 al mondo, e abbiamo un surplus commerciale con gli Usa nettamente a nostro vantaggio”. Lo ha sottolineato l’europarlamentare e presidente del Pd, Stefano Bonaccini, a margine di un incontro a Pordenone.
13.40 Zelensky: “Mosca uccide i bambini, mondo reagisca a questo odio”
“Non esiste un livello più profondo di cinismo, cattiveria o odio verso le persone di quello che la Russia incarna oggi. È di fondamentale importanza non lasciare questo attacco russo contro i civili, contro la città, ogni attacco del genere, senza una risposta dal mondo”. Lo scrive il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su X ricordando i 9 bambini e i 9 adulti uccisi ieri in un attacco missilistico a Kryvyi Rih, nel centro del Paese.
12.05 Investito sul monopattino, 24enne muore in Ciociaria
Incidente stradale mortale a Sant’Apollinare, in provincia di Frosinone, dove un 24enne a bordo di un monopattino è stato investito da un’auto. È accaduto durante la notte. Il giovane è deceduto questa mattina nel corso di un intervento chirurgico nell’ospedale Santa Scolastica di Cassino dove era arrivato nella notte in condizioni critiche: presentava la rottura della milza ed una ferita ad un rene che gli hanno provocato una improvvisa e violenta emorragia interna. Delle indagini si stanno occupando i carabinieri che hanno informato la Procura della Repubblica di Cassino.
11.55 Ancora disagi sull’Alta Velocità tra Milano e Roma
Disagi stamani su alcune linee dell’Alta velocità. Sulla Milano-Bologna dalle ore 9:10 la circolazione ferroviaria è sospesa tra Fidenza e Piacenza per un inconveniente tecnico a un treno che è fermo in linea in direzione Bologna. I treni, fa sapere Rfi, seguiranno percorsi alternativi con rallentamenti fino a 60 minuti. Sulla Roma-Firenze dalle 10:20 la circolazione è in graduale ripresa dopo accertamenti sulla linea tra Gallese e Capena, nel Lazio. I treni coinvolti hanno registrato rallentamenti fino a 60 minuti. E problemi anche sulla linea Roma-Grosseto dove la circolazione è sospesa tra Civitavecchia e S.Marinella a causa di un investimento.
11.47 Bimba abbandonata in auto, 37enne denunciata a Parma
Ha lasciato la figlia di 2 anni in auto, sotto al sole cocente, per sbrigare alcune commissioni. Grazie alla segnalazione di un passante, i Carabinieri hanno fatto uscire la bimba, accaldata ma in buona salute. A Noceto, in provincia di Parma, una 37enne è stata denunciata con l’accusa di abbandono di minore.
11.22 Omicidio Ilaria Sula, per killer rischio fuga
Pericolo di fuga, rischio di reiterazione del reato e inquinamento probatorio. Sono le esigenze cautelare che hanno portato il gip di Roma a convalidare il fermo di Mark Antony Samson, reoconfesso dell’omicidio di Ilaria Sula. Nell’ordinanza il giudice riconosce la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza. Il 23ennne è detenuto nel carcere di Regina Coeli per le accuse di omicidio volontario aggravato e accertamento di cadavere.
10.46 Treni, aerei e pullman: biglietti per Pasqua un salasso
Le tariffe di aerei, treni e pullman si impennano in occasione delle festività di Pasqua. Lo denuncia Assoutenti, che ha realizzato un report sui prezzi dei biglietti per chi si sposterà da nord a sud Italia per trascorrere le feste in famiglia. Report da cui emerge un vero e proprio ‘salasso’ “Le tariffe più elevate sono quelle per chi parte in aereo dallo scalo milanese di Linate. – spiega l’associazione -. Imbarcandosi venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo). Servono poi almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460 euro per Cagliari. Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme.
9.52 Tajani: “FI non farebbe mai parte di un governo anti-europeo”
“Sia chiaro che noi difendiamo e continueremo a difendere l’Ue che è la nostra casa. Noi farei mai parte di un governo antieuropeo, per fortuna mi pare che il presidente del Consiglio abbia sempre fatto scelte a difesa dell’Ue”. Lo ha detto il vicepremier Antonio Tajani (FI) interpellato a margine del consiglio nazionale del partito.
9.20 Giorgetti: “Sangue freddo e no panico, controdazi rischiosi”
“Siamo impegnati in una de-escalation con l’amministrazione Trump. Il messaggio è che non bisogna pigiare il bottone del panico. Le Borse agiscono in modo razionale e talvolta irrazionale, seguendo altri tipi di istinti”. Così il ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti nel suo intervento al Forum Ambrosetti a Cernobbio. “Come governo dobbiamo cercare di mantenere il sangue freddo e valutare gli impatti ed evitare di partire con una politica di controdazi che potrebbe essere semplicemente dannosa per tutti e per noi”.
8.49 Due donne muoiono in un incidente stradale, una era incinta
Due donne, madre e figlia, una delle quali incinta, sono morte in un incidente avvenuto nella serata di ieri in Puglia, sulla strada che collega Andria a Bisceglie, all’altezza di Trani. Le vittime sarebbero madre e figlia, di 63 e 32 anni; quest’ultima era incinta. Secondo quanto emerso finora, l’auto a bordo della quale viaggiavano si sarebbe scontrata con una utilitaria per poi finire nelle campagne adiacenti, ribaltata. La 62enne e la 32enne sono state soccorse dal personale del 118 e trasportate in ospedale dove sono morte a causa delle ferite riportate. Indaga la polizia per accertare la dinamica dell’incidente.
7.55 Letta: “I dazi di Trump sono l’11 settembre dell’economia”
“Il 2 aprile potrebbe essere ricordato come l’11 settembre dell’economia”. Lo spiega alla Stampa Enrico Letta, ex premier e autore del rapporto europeo sul mercato unico, secondo cui “i dazi sono stati una follia, un’operazione incomprensibile. Non riesco a capire su quali basi si possa parlare di un negoziato”. “L’aggressione di Trump non può lasciare insensibili. L’inerzia, di fronte a questo, non è immaginabile. Questo dimostra che il suo atteggiamento verso la Ue è ben diverso da quello riservato a Cina o Russia – prosegue -. Trump rispetta Xi e Putin. Trovo incredibile che con la Ue, accanto all’aggressione tariffaria, ci sia questo disprezzo. Siamo di fronte a un attacco all’Europa in quanto tale”.
3.07 Gli Usa abbassano i dazi su 2 territori francesi d’oltremare
Gli Stati Uniti hanno abbassato i dazi previsti su due territori francesi d’oltremare. In un elenco di Paesi e territori pubblicato mercoledì, la Casa Bianca aveva affermato che avrebbe imposto dazi del 37% sulle importazioni dal territorio dell’Oceano Indiano La Reunion e del 50% su quelle provenienti dal piccolo arcipelago di Saint-Pierre-et-Miquelon nell’Atlantico settentrionale. La Reunion – parte dell’area doganale condivisa dell’Unione Europea, ma considerata un territorio separato ai fini fiscali – dovrà invece affrontare una tariffa del 10%, secondo una versione aggiornata dell’elenco visionata dall’agenzia di stampa Afp. La stessa percentuale è stata imposta su Saint-Pierre-et-Miquelon. La revisione al ribasso allinea i due territori ad altri possedimenti francesi d’oltremare: Guadalupa, Martinica, Guyana francese e Mayotte.
1.02 Netanyahu intende visitare la Casa Bianca lunedì
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu sta pianificando di visitare la Casa Bianca lunedì: lo scrive Axios citando quattro fonti informate. Se la visita si svolgerà come previsto, Netanyahu sarà il primo leader straniero a incontrare di persona il presidente Trump per cercare di negoziare un accordo contro i dazi. I due leader dovrebbero anche discutere della crisi nucleare iraniana e della guerra a Gaza.