Home > Notizia per Notizia > Economia > La bisessualità è genetica? polemiche dopo uno studio su legami tra bisessualità e propensione al rischio

La bisessualità è genetica? polemiche dopo uno studio su legami tra bisessualità e propensione al rischio

La bisessualità è genetica? Uno studio recente ha suscitato polemiche implicando legami genetici tra la bisessualità negli uomini e la propensione all’assunzione di rischi.

Questa ricerca sul comportamento sessuale umano, pubblicata su Science Advances, è un esempio di studio di associazione su tutto il genoma (GWAS), spiega Lauren Leffer su Scientific American. Tali studi, scrive, confrontano intere sequenze genomiche di molte persone alla ricerca di aree di sovrapposizione tra geni e determinati tratti.
Gli autori del nuovo studio riferiscono che il comportamento bisessuale negli uomini è geneticamente distinto dal comportamento esclusivamente omosessuale e suggeriscono che i geni alla base del comportamento bisessuale sono legati anche alla propensione al rischio e all’avere più figli.

“La scoperta di base è che il comportamento bisessuale e il numero di bambini sono geneticamente correlati positivamente”, afferma l’autore senior dello studio Jianzhi Zhang, professore di ecologia e biologia evolutiva presso l’Università del Michigan. Lo studio ha scoperto che alcune varianti genetiche, o alleli, erano più comuni negli uomini con comportamento bisessuale auto-riferito. Questi stessi alleli erano anche associati a un’inclinazione autodichiarata all’assunzione di rischi.

Un allele (dal Greco ἄλλος állos, “altro”) è, spiega Wikipedia, una delle diverse forme in cui può presentarsi un gene. L’insieme di tutti gli alleli per un particolare carattere costituisce la totalità delle informazioni genetiche che definiscono un gene.

Nelle società premoderne, rileva lo studio, esisteva una forte correlazione tra un numero maggiore di partner sessuali e la capacità di generare più figli. I ricercatori hanno ipotizzato che queste correlazioni potrebbero essere una spiegazione evolutiva del motivo per cui gli alleli e il comportamento bisessuali persistono nella popolazione umana.

Zhang e il suo coautore hanno basato i risultati sui dati di circa 450.000 persone provenienti dalla Biobank del Regno Unito, un database di informazioni genetiche dei partecipanti e risposte auto-riportate alle domande del sondaggio comunemente utilizzato nei GWAS. A partire dal 2006, UK Biobank ha reclutato partecipanti che vivevano nel Regno Unito e avevano un’età compresa tra 40 e 69 anni.

Il documento ha suscitato critiche e preoccupazioni da parte di alcuni genetisti e altri ricercatori sulla sessualità umana. Hanno sottolineato che il metodo alla base del nuovo lavoro e di altri GWAS presenta importanti limitazioni. Questi ricercatori hanno anche avvertito che un’interpretazione errata dei GWAS da parte degli scienziati, dei media e del pubblico può causare danni.

La nozione di un singolo “gene gay” che spiega l’omosessualità risale a uno studio ampiamente riportato nel 1993 su 114 famiglie che collegavano i marcatori genetici sul cromosoma X all’orientamento sessuale maschile. Studi successivi e critiche scientifiche hanno gettato notevoli dubbi su questa idea, e molti esperti di genetica la considerano sfatata.

Ecco ciò su cui gli scienziati generalmente concordano: studi sui gemelli e altri lavori indicano che una certa quantità di orientamento sessuale è ereditabile. Il livello di ereditarietà rilevato dagli studi sui gemelli varia, ma in quasi tutti i casi è inferiore al 50%, il che significa che la ricerca suggerisce che almeno la metà dei fattori che determinano l’identità sessuale sono sociali, culturali e ambientali, non trasmessi attraverso il DNA. I progressi nelle tecniche di sequenziamento del DNA e nei GWAS hanno consentito un’ondata più recente di ricerca sulle basi genetiche del comportamento umano dello stesso sesso.

Nel loro recente studio, Zhang e il suo collega non hanno indicato esplicitamente le cause genetiche della bisessualità, del comportamento a rischio o dell’aumento del numero di bambini. “Non abbiamo mai detto nel documento che l’assunzione di rischi causa comportamenti bisessuali o che la bisessualità causa l’assunzione di rischi. Quello che abbiamo detto è che le basi genetiche dell’assunzione di rischi e le basi genetiche della bisessualità si sovrappongono”, spiega Zhang.

Lo studio di Zhang ha definito il comportamento bisessuale come il sesso auto-riferito con persone dello stesso sesso e di sesso opposto. Questo tipo di categorizzazione non cattura l’idea che qualcuno abbia l’autonomia per autodefinirsi. Può anche escludere le esperienze vissute di molte persone, dice uno scienziato. “L’attuale categoria della bisessualità è incredibilmente complicata. Gli aspetti psicologici e comportamentali ad esso associati non significano necessariamente che [una persona] abbia fatto sesso con qualcuno con un pene e qualcuno con una vagina”, osserva.

L’idea che le persone bisessuali siano persone che corrono rischi potrebbe essere interpretata come un suggerimento che siano promiscue: uno stereotipo comune e dannoso, dice Wuest. In almeno un caso in passato, aggiunge, questa convinzione ha portato a gravi conseguenze sociali: durante i primi anni dell’epidemia di HIV/AIDS, le persone bisessuali sono diventate il capro espiatorio come vettori virali.

 

Gestione cookie