Prima dellāalba del 9 dicembre, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunitĆ di assistere a una congiunzione astrale straordinaria: il romantico “bacio” Luna-Venere. Questo affascinante fenomeno sarĆ visibile a occhio nudo, regalando uno spettacolo magico e circondato da un altro regalo celeste, le stelle cadenti Monocerontidi.
Come si legge sul sito di UAI (Unione Astrofili Italiani), il 9 dicembre, la falce di Luna calante sorge ad Est-Sud-Est, creando un suggestivo scenario tra il luminoso pianeta Venere e la stella Spica della costellazione della Vergine (vedi mappa). Un’occasione unica per alzare gli occhi al cielo e immergersi nell’atmosfera romantica di questo incontro celeste.
Stelle cadenti Monocerontidi, lo spettacolo aggiuntivo
La magia del cielo non si ferma qui. Nella notte dell’8 dicembre, poche ore prima del “bacio” Luna-Venere, sarĆ il momento di godersi lo spettacolo delle stelle cadenti Monocerontidi. Questo sciame meteorico ĆØ associato alla cometa 1917 I Mellish, e il radiante, il punto da cui sembra che le meteore partano, si trova a est della costellazione di Orione.
Il picco di attivitĆ delle Monocerontidi promette un vero e proprio diluvio di stelle cadenti, regalando agli osservatori notturni uno spettacolo mozzafiato. Quest’anno, la costellazione di Orione sarĆ visibile per tutta la notte, raggiungendo il culmine verso le 02:00 a quasi 60Ā° di altezza sopra lāorizzonte.
Come godersi lo spettacolo celeste
Per apprezzare appieno questo meraviglioso spettacolo celeste, basta trovare un luogo buio, lontano dalle luci della cittĆ , e alzare gli occhi al cielo. La natura romantica del “bacio” Luna-Venere e la pioggia di stelle cadenti creano un’atmosfera magica, perfetta per chiudere gli occhi e esprimere qualche desiderio mentre si ammira la bellezza del cosmo.
Prepariamo dunque i nostri desideri e godiamoci lo spettacolo della natura, che ci offre un’esperienza unica e indimenticabile questa notte magica dell’8 dicembre.
Fonte: UAI.