Premio Strega 2020, vince Il Colibrì di Sandro Veronesi. Storico bis dopo Caos Calmo nel 2006

di Daniela Lauria
Pubblicato il 3 Luglio 2020 - 09:11 OLTRE 6 MESI FA
Premio Strega 2020, Il Colibrì di Sandro Veronesi. Storico bis dopo Caos Calmo nel 2006

Umberto Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020 (Foto Ansa)

“Il Colibrì” di Sandro Veronesi vince il Premio Strega 2020. Con ben 200 voti, lo scrittore fiorentino fa il bis, dopo la prima volta nel 2006 di “Caos calmo”. La 74esima edizione nel Ninfeo di Villa Giulia semideserto a causa delle restrizioni imposte per la pandemia.

Il romanzo pubblicato da La nave di Teseo porta a casa l’annunciato trionfo staccando di 68 voti il giallo di Gianrico Carofiglio “La misura del tempo” (Einaudi), che si piazza secondo con 132 voti davanti ad “Almarina” (Einaudi) di Valeria Parrella, 86 voti.

Al quarto posto Gian Arturo Ferrari con “Ragazzo italiano” (Feltrinelli), 70 voti, davanti a Daniele Mencarelli con “Tutto chiede salvezza” (Mondadori), 67 voti.

Ultimo classificato, con 50 voti, Jonathan Bazzi con “Febbre” (Fandango Libri), 50 voti. Hanno votato in 605 su 660 aventi diritto al voto. 

Prima di Veronesi solo a Paolo Volponi era riuscita l’impresa di vincere per due volte il più ambito premio letterario italiano. Nel 2006 lo scrittore fiorentino aveva vinto per la prima volta con “Caos calmo”. 

“Il Colibrì” di Sandro Veronesi 

“Ho capito, all’improvviso, che tu sei davvero un colibrì. Ma certo. E’ stata un’illuminazione: tu sei davvero un colibrì. Ma non per le ragioni per cui ti è stato dato questo soprannome: tu sei un colibrì perché come un colibrì metti tutta la tua energia per restare fermo. Settanta battiti d’ala al secondo per rimanere dove già sei. (…) La tendenza del cambiamento, anche quando è probabile che non porti a nulla di meglio, fa parte dell’istinto umano, e tu non la concepisci”.

Il volo del Colibrì è iniziato a fine 2019 quando è arrivato il libreria, pubblicato da La Nave di Teseo. L’ultimo romanzo di Sandro Veronesi è diventato in breve tempo uno dei libri più venduti in Italia e ospite fisso della top ten delle classifiche letterarie.

Un volo trionfale che si è concluso (per ora) sul tetto del Premio Strega. Un libro doloroso, dove il lutto diventa protagonista e al contempo motore della storia.

Veronesi, come nel magnifico “Caos calmo”, fa del rapporto padre-figlia il motivo centrale del tutto. La morte diventa presenza costante, ma non necessariamente negativa.

Anzi: il lutto, dopo essere stato elaborato e superato, è motivo di ripartenza e di ottimismo. E dà modo all’autore di immaginare il mondo che verrà: il finale si svolge nel 2030. L’Uomo del Futuro rappresenterà, difenderà e porterà avanti con successo i valori più importanti quali solidarietà, rispetto per l’ambiente, rispetto per l’umanità… 

“Il Colibrì” non è un libro utopico

E’ la storia di un uomo, un medico, della sua vita segnata da una serie di lutti. Perdite importanti che supera concentrandosi sul lavoro, sulla famiglia (che pure si disgrega), sulla figlia.

E proprio il rapporto con questa, ossessionata da un filo immaginario (e poi tradita da uno reale) che rappresenta, non solo metaforicamente, l’attaccamento della ragazza alla vita, è il cuore del romanzo. E quando il filo si spezza “Il colibrì”, il romanzo, prende il volo.

Nella prima parte, infatti, il protagonista, l’oculista Marco Carrera, deve affrontare la moglie con cui è in crisi, il fratello con cui ha litigato, l’amico che tutti considerano uno iettatore, l’amante con cui non è mai andato a letto.

Poi l’evento spartiacque che fa decollare il romanzo, l’urgenza di superarlo e l’avvento dell’Uomo del Futuro che dà un significato diverso e positivo all’esistenza. Grazie a lui e alla catarsi seguita alla grande partita di poker finale, il colibrì, il protagonista questa volta, tornerà a volare, la vita di Marco Carrera tornerà ad avere senso.

I salti nel tempo dagli anni 60 al 2030

Utilizzando l’espediente narrativo dei salti nel tempo, in un percorso alternato che va in ordine sparso dagli anni ’60 al 2030, passando dalla narrazione alle lettere al dialogo diretto fino allo scambio di sms, Veronesi rende dinamico il romanzo, creando suspense e aspettative e, al contempo, presentando e approfondendo i vari personaggi del racconto. 

Tutti parimenti importanti e allo stesso tempo tutti di contorno nella vita di Marco Carrera che alla fine si concentra e trova il senso vero dell’esistenza prima nella figlia e poi nell’Uomo del Futuro.

Una soluzione che arriva paradossalmente da un amico psicanalista, al termine di un lungo viaggio in cui Marco Carrera-Veronesi esprime la sua opinione negativa sulla psicanalisi e sull’effetto che fa sulle persone.

Nello specifico parla di tutte le donne della sua vita, da sua madre a sua sorella Irene, “per proseguire via via con amiche, fidanzate, colleghe, mogli, figlie, tutte, ma proprio tutte, sarebbero sempre state governate da disparate tipologie di terapia analitica” che avrebbero avuto conseguenze su di lui, vittima di quella che definisce “psicanalisi passiva”.

I debiti di Veronesi in coda al libro

Interessante, alla fine del libro, l’elenco dei debiti che lo scrittore fa. Un po’ forse autocompiacendosi per citazioni o riferimenti dotti. Che vanno da un racconto di Beppe Fenoglio (definisce il suo capitolo “non semplicemente ispirato, ma una cover vera e propria”) a Mario Vargas Llosa, da Federico Fellini alla cantante Joni Mitchell, da Fabrizio De André al filosofo occasionalista olandese del XVII secolo Arnold Geulincx. (Fonti: Ansa, Agi, Premio Strega).