MILANO – Nella brutta vicenda del traghetto Norman Atlantic, partito da Patrasso e diretto ad Ancona, c’è una domanda che pochi pongono e che è invece fondamentale: perché se n’è voluto rimorchiare il relitto fino a Brindisi anziché farlo attraccare nel porto albanese di Valona, che a un certo punto distava appena 7 miglia? Da notare che il 31 dicembre lo stesso procuratore della Repubblica di Bari, Giovanni Volpe, dichiarava quanto segue:
“Il relitto del Norman Atlantic è stato agganciato, ma le condizioni meteo non consentono di trainarlo in Puglia. Si sta quindi muovendo in direzione dell’Albania”.
Però poi lo stesso procuratore deve esseresi dimenticato di questa sua dichiarazione. I temi all’attenzione della Procura sono infatti altri: i clandestini a bordo, i troppi automezzi imbarcati, gli autisti che a quanto pare avrebbero acceso nella stiva un fuoco per scaldarsi, le dotazioni di sicurezza della nave, i troppi ritardi dei soccorsi e il numero dei morti e dei dispersi. Dei 499 imbarcati, compresi tre clandestini e almeno passeggeri 18 in overbooking, 11 sono i morti accertati e gli scomparsi vengono valutati tra i 10 e i 15.
“La tragedia poteva però assumere dimensioni catastrofiche a causa dell’inspiegabile decisione di puntare su Brindisi anziché su Valona”,
fa notare il giornalista Mario Scialoja, velista da una vita ed ex inviato de L’Espresso, nel cui sito cura una rubrica velica. Che nell’ultima puntata si occupa proprio del disastro della Norman Atlantic. Scialoja scende nei dettagli:
“Quando alle 4,30 del 28 dicembre le macchine della Norman Atlantic si sono fermate a causa del grande incendio, il tragetto si trovava a 12 miglia da Valona. Un tiro di schioppo.
Non solo, il vento e le onde facevano scarrocciare il relitto proprio verso la baia di albanese. Ma per tre giorni le autorità responsabili (?) non hanno preso in considerazione l’idea di puntare al porto molto più vicino e di usare Valona come base operativa per i soccorsi. Una scelta tanto più irragionevole e incoprensibile alla luce del fatto che il ministro della Marina greca, Milziade Valvitriotis, ha ricordato più volte di aver suggerito alle autorità italiane la convenienza di optare per Valona.
Gli italiani avrebbero potuto chiedere all’Albania, che certo non avrebbe rifiutato, di creare una base operativa di soccorso nel loro porto. Con la possibilità di radunarvi un gran numero di elicotteri che avrebbero potuto raggiungere il relitto in pochissimi minuti. E atterrare e decollare a volontà. Fruendo delle strutture logistiche di una città.
Non solo, per due o più volte i cavi di traino dei rimorchiatori si sono spezzati, perché l’obiettivo era quello di rimorchiare il relitto verso Brindisi, contro il mare e contro il vento. Se si fosse deciso di far rotta su Valona, che a quel punto non distava più di sette miglia (causa scarroccio), forse i cavi non si sarebbero spezzati”.
E il traghetto sarebbe arrivato nella rada albanese ben prima che in quella italiana, con la conseguente forte probabilità di un bilancio finale di morti e dispersi meno pesante. Tuttavia Valona è stata evitata. Perché? Se lo chiede anche Scialoja:
“Perché questa scelta ovvia (e suggerita dai greci) non è stata fatta? Non lo so, ma ritengo che questo sia il vero buco nero sul quale la magistratura e i ministeri competenti dovrebbero indagare. Motivi di stupido nazionalismo? Problemi burocratico-diplomatici? Rigidità mentali? Interessi economici? Queste e molte altre cose insieme? Fatto sta che la soluzione Valona, la più semplice, è stata ancora scartata”.
Per poi concludere:
“Trovo sorprendente che televisione e giornali nazionali, nel mare magnum dei loro servizi, non abbiano prestato quasi nessuna attenzione a un interrogativo così lampante”.
In effetti, è strano che perfino il capo dello Stato Giorgio Napolitano, nel suo discorso di fine anno, pur avendo parlato della Norman Atlantic si sia limitato a elogiare in primis il comandante, ma senza accennare neppure da lontano all’infelice scelta di ignorare Valona, cioè la soluzione più semplice e sicura.
Purtroppo il caso della Norman Atlantic fa venire in mente un altro caso: la tragedia della motovedetta albanese Katër i Radës, progettata per ospitare 9 persone, ma carica di 120 profughi albanesi e affondata il 28 marzo 1997 nel canale d’Otranto dalla corvetta Sibilla della nostra marina militare: al contrario del caso attuale, allora la scelta fu di impedire che lo scafo albanese arrivasse in Italia e la Sibillla finì con lo speronarla, provocandene così l’affondamento. Dei 120 a bordo, se ne salvarono solo 34. Il comandante albanese fu condannato a 4 anni, ridotti in appello a tre anni e dieci mesi. Fabrizio Laudadio, comandante della Sibilla, venne condannato a tre anni, ridotti in appello a due anni e quattro mesi.
Il comandante della Norman,
, sarà un eroe, e certamente ha il merito di essere sceso dalla nave per ultimo e non tra i primi come invece ha fatto il comandante Francesco Schettino quando la sua grande Costa Concordia nel gennaio 2012 è finita sugli scogli dell’isola del Giglio. Ma è strano che non abbia fatto controllare in modo efficace che a bordo non vi fossero clandestini, che dei camionisti non dormissero nei camion anziché in cabina e che non venissero accesi eventuali fuochi nella stiva per scaldarsi.
Riguardo i clandestini, la vigilanza dovrebbe infatti essere ben più alta per il semplice motivo che è universalmente noto e assodato che i traghetti sono uno dei mezzi preferiti per entrare illegalmente in Italia: nel 2014 il ritmo degli arrivi è stato di almeno 200 al mese. E gli immigrati irregolari che vengono respinti verso la greca Patrasso, da dove è partita la Norman Atlantic, sono sempre più numerosi.
I commenti sono chiusi.