Politica

L’EDICOLA, il Corriere: “La mossa di Putin sulla guerra”. Il Sole 24 Ore: “Industria, tutte le incognite 2025”. Libero: “Il Pd vuole l’amnistia”

Le parole di Vladimir Putin sulla guerra in Ucraina, l’aereo caduto in Kazakistan e la legge di bilancio sono gli argomenti principali sulle prime pagine dei giornali di oggi. Il Corriere e la Repubblica aprono sulle parole di Putin. “La mossa di Putin” è l’apertura del Corriere. “Putin: chiudere la guerra”, quella di Repubblica. Il Fatto Quotidiano invece dedica l’apertura allo scontro tra Beppe Sala e il Partito Democratico: “Salva-abusi, Sala al Pd: ‘Votatelo o mi dimetto'”.

Ecco la rassegna stampa di oggi:

“La mossa di Putin sulla guerra: ‘Si può chiudere'”. (Il Corriere della Sera)

“Zelensky e l’Europa distratta”. L’editoriale di Paolo Mieli: “Vladimir Putin è convinto di poter ottenere entro breve la testa di Volodymyr Zelensky. E stavolta, complice un’Europa svogliata, può farcela”.

L’intervista al sottosegretario all’Economia Federico Freni: “Questa manovra ha scelto di destinare 17 miliardi su 30 proprio al taglio delle imposte. Guardiamo per una volta ai numeri: i lavoratori che da fine gennaio avranno buste paghe più pesanti saranno 14,3 milioni, ben 1,3 milioni in più. Altri fanno solo promesse, noi abbiamo mantenuto gli impegni presi”.

“Putin: chiudere la guerra”. (La Repubblica)

“Putin: voglio chiudere la guerra”. (La Stampa)

L’intervista al capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Galeazzo Bignami: “L’Italia continuerà a fare la sua parte al fianco di Kiev”.

L’intervista al cardinale Matteo Zuppi: “Un carcere solamente punitivo non è né civile, né umano e nemmeno ‘italiano’ perché non risponde a quanto abbiamo sottoscritto nel patto fondamentale della nostra cittadinanza”.

L’intervista all’europarlamentare del Partito Democratico Stefano Bonaccini: “Il clima nel governo si è guastato e la destra si limita a galleggiare”.

“Salva-abusi, Sala al Pd: ‘Votatelo o mi dimetto'”. (Il Fatto Quotidiano)

“Putin: chiudere la guerra”. (Il Messaggero)

L’intervista al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara: “Nel 2025 a scuola arriva la valutazione dei presidi che inciderà sulla retribuzione di risultato che fino adesso è stata data a pioggia, e che ora sarà invece legata al raggiungimento di obiettivi”.

L’intervista a Pier Ferdinando Casini: “Andrebbe stabilita una sorta di election day da tenersi ogni due anni. Così si evita che il Paese debba subire campagne elettorali permanenti”.

“Come andare in pensione prima”. (Il Giornale)

“Il Pd vuole l’amnistia”. (Libero)

“Operazione negata al non vaccinato. Mattarella, ministro e sinistra muti”. (La Verità)

“Industria, tutte le incognite 2025”. (Il Sole 24 Ore)

Il Corriere della Sera
Avvenire
Domani
Il Fatto Quotidiano
Il Foglio
Il Giornale
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Il Messaggero
Published by
Gianluca Pace