Germania e regole di bilancio, chi la fa l’aspetti: il Governo tedesco è in bilico per colpa del fiscal compact, il nodo scorsoio che ha strozzato la Grecia, minaccia Italia, Francia e altri mentre gli americani veleggiano verso deficit storici e vivono alla grande.
Quello che sta succedendo a Berlino non eccita molto i giornali italiani, tutti rigoristi. Il sito Politico.com rivela però i misfatti dei tedeschi. La lettura dell’articolo di Matthew Karnitschnig, Nette Nostlinger e Jurge Klockner è molto istruttiva.
Scrivono di “un gioco di prestigio contabile per soddisfare le priorità di spesa del governo” che fa pensare più alla creatività napoletana che al rigore teutonico.
La coalizione di governo tedesca ha raggiunto un accordo preliminare su un progetto di bilancio per il 2025, disinnescando una crisi, almeno per il 2025. momento – che ha minacciato di far cadere il governo del Cancelliere Olaf Scholz.
Tuttavia, segnalando che avrebbe frenato la spesa sia per la difesa che per l’Europa al fine di sostenere il benessere sociale e le iniziative sul clima, l’alleanza a tre ha posto le basi per ulteriori scontri con i partner internazionali della Germania, in particolare Washington, nei prossimi mesi.
La notizia del progetto di compromesso, che ha fatto seguito a una trattativa durata una notte intera tra Scholz, il ministro dell’Economia Robert Habeck dei Verdi e il ministro delle Finanze Christian Lindner dei Democratici Liberi (FDP), è stata accolta con ampio sollievo a Berlino.
Dopo il disastroso risultato delle elezioni europee per i tre partiti della coalizione, che insieme hanno raccolto solo il 31% dei voti, la sopravvivenza del governo Scholz sarebbe stata in dubbio se i partiti non fossero riusciti a trovare un accordo sul piano di bilancio.
La coalizione era stata per mesi ai ferri corti sull’opportunità di allentare il freno costituzionale al debito della Germania, che limita la spesa in deficit, con i due partiti di sinistra dell’alleanza – SPD e Verdi – favorevoli ad un allentamento delle restrizioni, mentre Il FDP, fiscalmente conservatore, ha insistito sul rigoroso rispetto delle regole.
Parlando dopo aver raggiunto l’accordo, i tre hanno rifiutato di dettagliare come sono riusciti a colmare il deficit di finanziamento nel budget di 481 miliardi di euro – o anche di rivelare quanto fosse grande il deficit. Tale reticenza è probabilmente dovuta al fatto che i partiti sono stati costretti a fare affidamento, almeno in parte, su un gioco di prestigio contabile per soddisfare le priorità di spesa del governo.
Per le spese della difesa, il trio ha concordato di non prenotare l’acquisto di dozzine di carri armati ordinati nel bilancio 2025, spostando tale responsabilità negli anni successivi, una tattica che consente al governo di attenersi alla lettera del freno al debito. Boris Pistorius, citando l’urgenza di accelerare gli investimenti nelle indebolite forze armate tedesche nel contesto della guerra in Ucraina, aveva spinto per ulteriori 6,5 miliardi di euro, ma dovrà accontentarsi di un aumento significativamente più modesto di soli 1,2 miliardi di euro. Ciò porta la spesa regolare per la difesa a poco più di 50 miliardi di euro nel 2025.
Grazie alla spesa straordinaria proveniente da un fondo speciale di 100 miliardi di euro creato dal governo in seguito all’invasione totale dell’Ucraina da parte della Russia, la Germania riuscirà comunque a raggiungere l’obiettivo di spesa della NATO pari al 2% del PIL. Eppure quei soldi saranno esauriti entro la fine del 2027, sollevando la questione di come Berlino finanzierà il deficit di 30 miliardi di euro dal 2028 in poi.
Venerdì Scholz ha cercato di nascondere la questione, dicendo soltanto che sarà necessario colmare questa lacuna e che lui è disposto a farlo.
Dato che l’SPD di Scholz è attualmente appena al 14% in vista delle elezioni nazionali del prossimo anno – meno della metà del sostegno di cui godono i cristiano-democratici di centrodestra – è improbabile che il bilancio della difesa nel 2028 sia un suo problema.
Una domanda più immediata è come reagiranno gli alleati NATO della Germania, in particolare gli Stati Uniti, al modesto aumento del bilancio regolare della difesa. Includendo gli esborsi del fondo speciale, quest’anno la Germania dovrebbe spendere circa 72 miliardi di euro. Ciò a fronte dei 377 miliardi di euro di spesa militare della Russia, che ha un’economia grande solo la metà di quella tedesca.
La coalizione tedesca ha anche suggerito di aver trovato risparmi nei trasferimenti della Germania all’UE. Secondo un documento informativo interno preparato dalla SPD, i partiti sono riusciti a identificare i risparmi per il 2025 in parte calcolando “stime più realistiche dei contributi dell’UE”.
Sebbene le parti non abbiano fornito dettagli su cosa significhi “più realistico”, è improbabile che significhi di più, sollevando la questione di quanto la Germania cercherà di ridurre i suoi trasferimenti a Bruxelles.
Un mese fa, Nette Nostlinger e Julia Wacket rivelavano su Politico le losche manovre di bilancio dei tedeschi.
Una sentenza bomba della massima corte tedesca, ricordavano, ha creato un buco di 60 miliardi di euro nelle finanze del paese. Quella sentenza limitava la capacità del governo di attingere denaro dai fondi speciali istituiti per aggirare il freno costituzionale al debito, che limita il deficit federale allo 0,35% del PIL tranne che in tempi di emergenza. Le conseguenze di quella sentenza continuano a perseguitare la coalizione governo, costringendo i partiti della coalizione a tagli drastici alla spesa federale per il 2025.
Allo stato attuale delle cose, i partiti della coalizione hanno anche poco spazio per la manovra fiscale in un bilancio che, secondo le proiezioni, ammonta a circa 450 miliardi di euro per il 2025.
Quasi la metà del bilancio federale è infine bloccata per la spesa sociale e i sussidi pensionistici, il che significa che la possibilità di tagliare la spesa è molto limitata.
Ma i membri dell’SPD di Scholz hanno messo in guardia contro tali tagli. Un bilancio di austerità a scapito della coesione sociale nel paese non può e non avverrà”, ha detto ai giornalisti Kevin Kühnert, segretario generale dell’SPD.
Una questione chiave del contendere riguarda la difesa e come trovare i soldi per pagare le promesse di Scholz di ricostruire l’esercito tedesco e di raggiungere l’obiettivo di spesa della NATO del 2% del PIL ogni anno in futuro.
Il ministro degli Esteri dei Verdi Annalena Baerbock sostiene che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia costituisce un’emergenza, giustificando così la sospensione del freno al debito per finanziare le spese militari e il sostegno a Kiev. “Quale emergenza potrebbe esserci più grande di questa guerra nel mezzo dell’Europa?” ha detto in un’intervista al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung. “Sarebbe fatale dover dire tra qualche anno: ‘Abbiamo salvato il freno all’indebitamento, ma abbiamo perso l’Ucraina.’