Sì, le donne vivono più a lungo degli uomini ed ora è stato spiegato il motivo

redazione salute
Pubblicato il 23 Giugno 2024 - 17:30
donne e longevità

foto archivio ANSA

La longevità delle persone di sesso femminile rispetto a quelle di sesso maschile è un fenomeno noto, che si osserva non solo negli esseri umani, ma anche in molte altre specie animali. Un recente studio pubblicato su Science Advances ha esaminato questo aspetto, concentrandosi sui killifish turchesi (Nothobranchius furzeri), un pesce d’acqua dolce con una delle vite più brevi tra i vertebrati. I ricercatori dell’Università di Osaka hanno scoperto che le differenze nella durata della vita tra maschi e femmine sono almeno in parte legate alla riproduzione.

Perché le donne vivono più a lungo degli uomini

Le cellule germinali, che si sviluppano in ovuli nelle femmine e in spermatozoi nei maschi, giocano un ruolo cruciale nella determinazione della durata della vita. Quando i ricercatori hanno rimosso queste cellule dai killifish, hanno osservato che la differenza nella longevità tra maschi e femmine scompariva. I maschi senza cellule germinali vivevano più a lungo, mentre la durata della vita delle femmine si accorciava. Questo fenomeno suggerisce che le cellule germinali influenzano profondamente la longevità, ma in modi opposti per i due sessi.

Gli studiosi hanno scoperto che la segnalazione ormonale varia significativamente tra maschi e femmine. Le femmine di killifish senza cellule germinali avevano una segnalazione inferiore di estrogeni, un ormone che può ridurre la durata della vita aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, avevano una segnalazione maggiore del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), che ha portato a una crescita fisica maggiore ma ha anche soppressato segnali importanti per mantenere la salute e rallentare l’invecchiamento.

Effetti negli esseri umani

Anche negli esseri umani, gli estrogeni sono noti per i loro effetti sulla salute cardiovascolare. La riduzione degli estrogeni nelle femmine di killifish senza cellule germinali potrebbe spiegare il loro invecchiamento accelerato. D’altra parte, i maschi di killifish senza cellule germinali hanno mostrato un miglioramento nella salute dei muscoli, della pelle e delle ossa, indicando che l’assenza di cellule germinali e la conseguente alterazione ormonale possono avere benefici per la longevità maschile.

Il ruolo della vitamina D

Un altro elemento interessante emerso dallo studio è il ruolo della vitamina D. I killifish maschi senza cellule germinali avevano quantità maggiori di una sostanza che attiva la vitamina D, oltre a segnali di vitamina D nei muscoli e nella pelle. La vitamina D, spesso considerata un ormone, è ben nota per il suo ruolo nel mantenere le ossa forti e sane, ma ha anche effetti positivi più ampi sull’organismo.

I ricercatori hanno somministrato vitamina D attiva ai killifish e hanno scoperto che la durata della vita di entrambi i sessi era significativamente prolungata. Questo suggerisce che la segnalazione della vitamina D può fornire benefici per la salute in tutto il corpo e influenzare la longevità, non solo nei pesci ma potenzialmente anche in altri vertebrati, compresi gli esseri umani.