Materia oscura, cacciatore di antimateria Ams trova prova nei raggi cosmici

Materia oscura, cacciatore di antimateria Ams trova prova nei raggi cosmici
L’esperimento Ams prima del lancio nel 2011 (Credit Photo: Infn/Asi)

ROMA – La materia oscura è sempre meno sconosciuta. Una nuova evidenza della presenza di particelle di materia oscura è stata osservata nei raggi cosmici da Ams. Il “cacciatore di antimateria” Ams porta a casa un nuovo importantissimo risultato, che sarà presentato al Cern di Ginevra tra il 15 e il 17 aprile. Incrociando gli ultimi dati raccolti dallesperimento Ams, che è stato installato sulla Stazione Spaziale orbitante Iss nel 2011 e frutto della collaborazione internazionale a cui hanno partecipato anche Asi e Infn, ha scoperto che il numero di particelle di antimateria nei raggi cosmici è più alto di quanto pensato.

Ams, acronimo di Alpha Magnetic Spectrometer, presenta la nuova misura di precisione del rapporto tra il flusso di antiprotoni e di protoni nei raggi cosmici, risultato che mostra per la prima volta una inattesa abbondanza di antiprotoni ad energie di centinaia di GeV. La nuova misura arriva dopo quella di precisione del flusso di antielettroni, detti positroni, pubblicata da AMS nel 2014, che già evidenziava un eccesso di antimateria ad alta energia.

Anche se non è ancora possibile escludere che i risultati siano riconducibili all’esistenza di nuove sorgenti astrofisiche o a nuovi meccanismi di accelerazione e propagazione, rimane il fatto che i risultati di Ams più recenti potrebbero essere interpretabili come l’effetto di collisioni tra particelle di materia oscura, e quindi una possibile evidenza indiretta della sua esistenza e della sua natura particellare.

 

La presentazione dei dati ha suscitato grande eccitazione tra i fisici di tutto il mondo, soprattutto dopo che l’evidenza di materia oscura dal Sole dell’esperimento XMM-Newton è stata smentita da uno studio di due ricercatori italiani. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), ha commentato:

“Siamo eccitati per questi risultati che presentano un quadro difficilmente interpretabile nell’ambito della fisica tradizionale dei raggi cosmici. Questo straordinario rivelatore che opera nello spazio e al quale l’Italia ha contribuito in maniera molto significativa anche grazie al ruolo dell’industria nazionale, ci sta portando, con l’estensione dei risultati già ottenuti dal rivelatore spaziale PAMELA e raggiungendo energie molto più alte, alla soglia di una possibile importante scoperta. Aspettiamo con trepidazione i futuri risultati”.

L’identificazione diretta di antimateria, in particolare di positroni e antiprotoni, nella radiazione cosmica è determinante per lo studio di fenomeni non ancora noti. Piccole quantità di antimateria, infatti, possono essere generate nell’urto tra le particelle che compongono la radiazione cosmica e le polveri interstellari, ma i primi risultati di Ams su elettroni e positroni, già pubblicati sulla rivista Physical Review Letters nel settembre del 2014, indicano l’esistenza di una nuova sorgente di questa componente di antimateria rispetto a quanto previsto dalla loro produzione “standard” nella radiazione cosmica.

Durante la tre giorni al CERN, insieme a nuovi risultati sulle misure del rapporto tra anti-protoni e protoni, sul flusso di protoni, nuclei di elio e altri nuclei, saranno discussi anche risultati più precisi e a più alta energia sulla componente a elettroni e positroni. Roberto Battiston, presidente dell?Asi, ha commentato:

“Quando 20 anni fa ho fondato assieme al premio Nobel Sam Ting l’esperimento AMS ero sicuro che avremmo scoperto qualcosa di interessante ma non avrei mai immaginato gli straordinari risultati che abbiamo presentato oggi al CERN. AMS è un caso di eccellenza italiana nel settore della ricerca internazionale, gran parte degli strumenti che permettono per la prima volta la misura di precisione dell’antimateria nei raggi cosmici sono stati ideati e sviluppati nei laboratori dell’INFN all’interno dell’Università e dell’industria nazionale con il contributo fondamentale dell’ASI. L’eccesso di antiprotoni presentato oggi al CERN si aggiunge a quello di positroni pubblicato in precedenza da AMS, rendendo sempre più plausibile l’ipotesi che stiamo osservando un nuovo processo fisico fondamentale”.

Per comprendere estensivamente questi risultati è necessaria una conoscenza approfondita del processo coinvolto nelle collisione di raggi cosmici. Il confronto delle osservazioni di AMS con i risultati dei principali esperimenti per lo studio dei raggi cosmici (IceCube, Pierre Auger Observatory, Fermi-LAT, Magic, Hess e CTA, JEM-EUSO e ISS-CREAM) fornirà importanti contributi alla comprensione della produzione di raggi cosmici e dei loro meccanismi di propagazione. AMS continuerà a operare per tutta la vita della Stazione Spaziale Internazionale, fino al 2024, raccogliendo e analizzando un volume crescente di dati a energie più elevate e rendendo così disponibile una ingente quantità di informazioni.

Gestione cookie