Scienza

Tumori, cellule di tessuto adiposo modificate fanno morire di fame quelle cancerose

Bloccare la crescita dei tumori prendendo di mira proteine chiave, uccidere le cellule capaci di far ricrescere il cancro dopo il trattamento, ma anche sfruttare come alleate cellule adipose modificate che fanno morire di fame i tumori.

Taglia & cuci Dna sulle cellule adipose

Sono tra i più recenti esperimenti, condotti in laboratorio, che promettono di mettere a punto armi sempre più efficaci nella lotta al cancro, e che ora puntano a compiere il fondamentale passo avanti verso i trial clinici sugli esseri umani.

Tra gli approcci più innovativi c’è quello che vede protagoniste le cellule del tessuto adiposo modificate per affamare quelle tumorali. Nello studio pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology e coordinato dall’Università della California a San Francisco, i ricercatori hanno prelevato normali cellule adipose bianche e le hanno modificate in laboratorio tramite Crispr.

Tumori, cellule di tessuto adiposo modificate fanno morire di fame quelle cancerose (foto Ansa-Blitzquotidiano)

Questa tecnica taglia-e-cuci del Dna riattiva i geni dormienti che consentono di bruciare molte più calorie allo scopo di produrre calore. Questo comportamento è tipico del tessuto adiposo bruno, normalmente presente nel corpo in piccole quantità, e perciò le cellule ingegnerizzate sono dette ‘beige’.

Cellule supervoraci rubano carburante al tumore

Una volta impiantate accanto a quelle cancerose in laboratorio e nei topi, le cellule diventate ‘super-voraci’ hanno dato risultati sorprendenti, privando il tumore del carburante necessario per crescere.

La tecnica è riuscita a battere cinque diverse forme di cancro: quello del colon, del pancreas, della prostata e due forme di tumore della mammella. L’efficacia, inoltre, è rimasta inalterata anche quando le cellule adipose sono state poste lontano dal sito del tumore.

Una caratteristica, questa, che potrebbe rivelarsi preziosa per trattare i tumori difficili da raggiungere, come il glioblastoma che colpisce il cervello.

Published by
Francesca Ripoli