D’improvviso il giorno si fa buio come la notte, sopra il delta del Nilo. Gli occhi si alzano al cielo e scorgono il disco del Sole che scompare a tradimento dietro quello della Luna.
È il primo aprile del 2471 a.C. e l’inquietudine serpeggia tra gli abitanti dell’antico Egitto. Sta succedendo qualcosa che cambierà per sempre il loro rapporto con il cielo e le divinità.
È l’eclissi totale di Sole, un evento astronomico tanto drammatico quanto imprevisto che potrebbe aver rivoluzionato le pratiche funerarie dell’Antico Regno segnando la fine dell’era delle grandi piramidi: a ipotizzarlo per la prima volta è l’archeoastronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano, in uno studio condiviso sulla piattaforma arXiv.
Ancora una volta è nel cielo che si va cercando la spiegazione di uno dei tanti misteri dell’Antico Egitto, quello del declino delle grandi piramidi arrivato con l’ultimo faraone della quarta dinastia, Shepseskaf. Il suo breve regno (durato probabilmente tra i quattro e i sette anni) ha infatti segnato una svolta epocale rispetto alla tradizione dei suoi predecessori, che avevano costruito le grandi piramidi di Dahshur e Giza (inclusa la Grande Piramide di Cheope) portando l’architettura egizia al suo apice.
“Shepseskaf fece delle scelte rivoluzionarie per il suo monumento funerario, che sembrano un rifiuto esplicito della tradizione solare stabilita dai suoi predecessori”, afferma Magli. La tomba del faraone, infatti, non era una piramide, ma una massiccia struttura rettangolare con estremità rialzate, ispirata ai santuari arcaici di Buto, un sito sacro del delta del Nilo. Inoltre, la tomba non era visibile da Heliopolis, centro del culto del Sole.
Le ragioni di questa scelta non sono mai state chiarite. Qualcuno ha sostenuto che il monumento fosse una tomba di riserva in attesa del completamento di quella principale, altri hanno ipotizzato che fosse una piramide a gradoni incompiuta e riadattata a mastaba, ma la questione rimane aperta.
“Diversi anni fa le autorità egiziane mi hanno concesso il permesso di visitare la tomba, che è interdetta al pubblico – racconta Magli – e posso dire che la progettazione e la raffinatezza degli interni non sembrano avallare queste ipotesi”.
Secondo l’archeoastronomo del Politecnico di Milano, il vero motivo di questa svolta radicale di Shepseskaf va ricercato nel cielo. I dati e i calcoli disponibili sulle eclissi storiche mostrano che il primo aprile 2471 a.C. si è verificato un evento significativo e inaspettato sul delta del Nilo: un’eclissi solare totale, con il percorso della totalità quasi centrato sulla città sacra di Buto.
Anche l’area di Giza e la capitale, Memphis, erano molto vicine alla zona di totalità. L’oscuramento del disco solare potrebbe essere stato interpretato “come un presagio divino”, osserva Magli. “Questo avrebbe spinto Shepseskaf a rompere con la tradizione, riflettendo un cambiamento simbolico e politico cruciale. L’eclissi sembra quindi aver innescato una crisi che portò alla fine del predominio del culto solare nelle scelte architettoniche regali”. I successori di Shepseskaf cercarono di ripristinare l’importanza del culto solare, ma nessuna delle piramidi successive riuscì a eguagliare la qualità e la maestosità dei monumenti di Giza.