
Che tempo farà nei prossimi giorni? Meno freddo ma ancora qualche pioggia specialmente sulle regioni tirreniche (foto Ansa) - Blitz Quotidiano
Che tempo farà nei prossimi giorni? Il panorama meteorologico continuerà a essere ancora un po’ incerto fino alla giornata di domani, giovedì 20 febbraio. Sulle regioni di Nordovest, di gran parte di quelle che si affacciano sul Tirreno e sulla Sicilia, ci saranno nubi irregolari che saranno capaci di dare luogo a piovaschi sparsi, più probabili su alcuni settori della Toscana, del Lazio e della Sicilia orientale e meridionale. Qualche debole piovasco potrà anche spingersi verso i comparti più meridionali della Calabria.
Sul resto del Paese avremo una maggiore presenza di schiarite, alternate a qualche momento di moderata variabilità, ma non sarà comunque necessario avere un ombrello a portata di mano.
Da venerdì 21 febbraio, il grande gelo che si trova sull’area balcanica influenzando anche parte del clima italiano, si sposterà più a est dando spazio all’arrivo di un flusso di aria calda dall’Atlantico che porterà venti più miti e umidi dal Nord Africa, pronti a provocare un ulteriore consolidamento dell’anticiclone africano con un generale rialzo delle temperature.

Tuttavia, a cavallo del fine settimana, queste masse d’aria calda di origine africana, a contatto con il Mediterraneo, tenderanno sempre più a umidificarsi, provocando una nuova intensificazione delle nubi sulle regioni tirreniche e su quelle del Nordovest, dove il fine settimana non riuscirà probabilmente a trascorrere sotto il segno del bel tempo.
E infatti sabato 22 febbraio sono previsti ancora piovaschi su Toscana e parte delle regioni nord occidentali. Domenica 23 invece, nubi sono previste ad est e su parte delle regioni adriatiche.