Che tempo farà nei prossimi giorni? Piogge e sole ad inizio settimana, poi torna il freddo (foto ANSA) - Blitz quotidiano
Nei prossimi giorni, il bacino centrale del Mediterraneo sarà interessato da un’evoluzione meteorologica complessa. Da una parte, un grosso anticiclone posizionato sulla Scandinavia spingerà correnti fredde di origine russa verso l’Europa centrale. Dall’altra, il flusso atlantico avanzerà verso l’Europa occidentale. Questo scenario darà vita a una situazione a tenaglia, con i due fronti che tenderanno ad avvicinarsi progressivamente.
A separare queste due masse d’aria ci sarà un ponte anticiclonico che si estenderà dalla penisola iberica fino al Mar di Norvegia, influenzando anche il clima sull’Italia. Tuttavia, questo anticiclone sarà relativamente debole e non riuscirà a bloccare del tutto le infiltrazioni di aria instabile: da ovest arriveranno correnti umide oceaniche, mentre da est faranno incursione correnti fredde continentali. Il risultato sarà un tempo instabile e a tratti piovoso sull’Italia, con un peggioramento più marcato atteso nella seconda parte della settimana, quando l’aria fredda potrebbe prevalere, favorendo la formazione di un vortice di maltempo. Tuttavia, le previsioni per il weekend richiedono ulteriori conferme.
Tra martedì e mercoledì, un sistema nuvoloso legato a una bassa pressione sull’Europa centro-occidentale porterà condizioni di instabilità al Centro-Nord. Sono previste piogge intermittenti e nevicate sui rilievi, ma solo a quote medio-alte. I fenomeni potrebbero diventare abbondanti e temporaleschi nella giornata di mercoledì, estendendosi parzialmente anche verso alcune aree del Sud, che tuttavia dovrebbe restare in gran parte al riparo da nubi e precipitazioni significative.
Le temperature rimarranno sopra la media stagionale, sebbene con scarti contenuti. La ventilazione sarà prevalentemente di origine meridionale, contribuendo a mantenere il clima relativamente mite.
A partire da giovedì, l’aria fredda di matrice continentale spingerà con maggiore decisione verso l’Europa centrale. Questa dinamica porterà una saccatura fredda che coinvolgerà anche l’Italia, aumentando l’instabilità soprattutto sulle regioni centro-settentrionali.
I fenomeni previsti potrebbero essere intensi e assumere carattere temporalesco. Le nevicate interesseranno le montagne, scendendo fino a quote medie. Il Sud inizierà a risentire di questo peggioramento nella giornata di venerdì, quando anche qui il tempo diventerà più instabile. Le temperature tenderanno a diminuire a partire da venerdì, mentre la ventilazione dovrebbe assumere caratteristiche cicloniche a causa della formazione di un minimo di bassa pressione.
Nel corso del weekend, la saccatura fredda dovrebbe scivolare verso il Centro-Sud dell’Italia, rinnovando condizioni di maltempo diffuso. Si prevedono rovesci, temporali e nevicate che potrebbero scendere ulteriormente di quota, anche se è ancora difficile stabilire se raggiungeranno le zone di bassa montagna o addirittura collinari.
Le temperature saranno in ulteriore diminuzione, mentre la ventilazione, sempre di tipo ciclonico, potrebbe diventare forte in alcune aree. Questo peggioramento potrebbe caratterizzare buona parte del fine settimana, ma ulteriori dettagli saranno confermati nei prossimi aggiornamenti.