Lifestyle

Che tempo farà nei prossimi giorni? Prima il ritorno dell’anticiclone, poi il gelo dalla Russia

La nuova settimana porterà un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche sull’Italia. Se inizialmente sarà il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre a garantire maggiore stabilità atmosferica, questa situazione durerà meno del previsto. A partire dal weekend, infatti, una massa d’aria molto fredda in arrivo dalla Russia potrebbe sconvolgere lo scenario con un crollo delle temperature e il ritorno della neve anche a quote molto basse.

Ancora maltempo al Sud, anticiclone tra martedì e giovedì

Attualmente, il Paese è alle prese con un vortice ciclonico che, nella giornata di lunedì 3 febbraio, si posizionerà nel tratto di mare tra le due Isole Maggiori e le coste del Nord Africa. Questa configurazione manterrà condizioni di maltempo su molte regioni, in particolare al Sud e lungo il versante adriatico del Centro. Le aree più colpite saranno la Sardegna orientale, il Sud delle Marche, l’Abruzzo e il Molise, dove si prevedono piogge e venti sostenuti. Maggiori schiarite sono invece attese sulla Sicilia, mentre il Centro-Nord vedrà un graduale miglioramento grazie all’avanzata dell’anticiclone.

Che tempo farà nei prossimi giorni? Prima il ritorno dell’anticiclone, poi il gelo dalla Russia (foto ANSA) – Blitz quotidiano

Dal 4 al 6 febbraio, l’alta pressione delle Azzorre si estenderà su gran parte della penisola, regalando giornate in prevalenza soleggiate. Tuttavia, sulle pianure del Nord torneranno a formarsi fitte nebbie e nubi basse, specie nelle ore più fredde. Anche sulla Sicilia persisteranno alcune nubi irregolari, ma senza fenomeni significativi.

Gelo in arrivo nel weekend?

Da venerdì 7 febbraio, l’anticiclone potrebbe sbilanciarsi verso la Scandinavia, aprendo la strada a un’irruzione di aria gelida dai settori orientali del continente. Questo cambiamento potrebbe innescare una fase ciclonica sul Mediterraneo, con un brusco calo delle temperature e possibili nevicate fino a quote molto basse, forse anche in pianura al Nord.

 

Published by
Amedeo Vinciguerra