
Ictus, i sostituti del sale arricchiti di potassio riducono il rischio (blitzquotidiano.it)
Recenti studi hanno evidenziato come l’uso di sostituti del sale arricchiti di potassio possa ridurre il rischio di ictus ricorrente e la mortalità associata. Questi sostituti, caratterizzati da un ridotto contenuto di sodio e un aumento di potassio, offrono un approccio dietetico semplice ed economico per migliorare la salute cardiovascolare.
L’ictus rappresenta una delle principali cause di mortalità e disabilità a livello globale. Allarmante è il fatto che quasi un ictus su quattro è ricorrente, colpendo individui che hanno già subito un precedente episodio. In questo contesto, la prevenzione dell’ictus e la mitigazione del suo impatto sulla vita degli individui e delle famiglie diventano fondamentali.
Il ruolo del sodio e del potassio nella salute cardiovascolare
Il sodio è un minerale essenziale per il corpo umano, ma un suo consumo eccessivo è stato associato a un aumento della pressione arteriosa, uno dei principali fattori di rischio per l’ictus. Il sale da cucina comune è composto principalmente da cloruro di sodio, e l’elevato apporto di sodio nella dieta moderna è spesso correlato all’uso abbondante di sale negli alimenti trasformati e nelle preparazioni casalinghe.
Il potassio, d’altra parte, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e nella regolazione della pressione sanguigna. Un adeguato apporto di potassio può contribuire a contrastare gli effetti ipertensivi del sodio, favorendo la vasodilatazione e l’eliminazione del sodio in eccesso attraverso le urine. Pertanto, un equilibrio ottimale tra sodio e potassio è fondamentale per la salute cardiovascolare.
Sostituti del sale arricchiti di potassio, cosa sono?
I sostituti del sale arricchiti di potassio sono prodotti che mirano a ridurre l’apporto di sodio nella dieta sostituendo una parte del cloruro di sodio con cloruro di potassio. Questa sostituzione non altera significativamente il sapore salato degli alimenti, rendendo più facile per le persone adattarsi al cambiamento senza compromettere il gusto. L’obiettivo principale è diminuire l’assunzione di sodio e aumentare quella di potassio, contribuendo così a una migliore gestione della pressione arteriosa e a una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari.
Evidenze scientifiche a supporto dei sostituti del sale
Uno studio significativo pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato l’impatto dei sostituti del sale arricchiti di potassio su individui con una storia di ictus. La ricerca, condotta in 600 villaggi nel nord della Cina, ha coinvolto oltre 20.000 partecipanti seguiti per un periodo medio di circa 5 anni. I risultati hanno mostrato che l’uso di un sostituto del sale composto dal 75% di cloruro di sodio e dal 25% di cloruro di potassio ha portato a una riduzione del 14% del rischio di ictus ricorrente e a una diminuzione del 21% della mortalità correlata all’ictus rispetto all’uso del sale comune.
Un altro studio, pubblicato su Nature Medicine, ha evidenziato che l’uso di sostituti del sale arricchiti di potassio non solo riduce la pressione arteriosa, ma diminuisce anche il rischio di infarti e ictus tra gli individui di età superiore ai 55 anni. Questi risultati suggeriscono che l’adozione di tali sostituti possa essere una misura efficace per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari.
Meccanismo d’azione dei sostituti del sale

La riduzione dell’apporto di sodio attraverso l’uso di sostituti del sale arricchiti di potassio contribuisce a diminuire la pressione arteriosa, riducendo così lo stress sulle pareti dei vasi sanguigni. Il potassio, inoltre, favorisce la vasodilatazione e l’eliminazione del sodio in eccesso, potenziando ulteriormente l’effetto ipotensivo. Questo duplice meccanismo d’azione rende i sostituti del sale una strategia efficace per la gestione della pressione arteriosa e la riduzione del rischio di eventi cerebrovascolari.
Considerazioni sull’utilizzo dei sostituti del sale
Sebbene i sostituti del sale arricchiti di potassio offrano numerosi benefici, è importante considerare alcune precauzioni. Individui con patologie renali o che assumono farmaci che influenzano i livelli di potassio nel sangue dovrebbero consultare un medico prima di apportare modifiche significative alla loro dieta. Un eccesso di potassio in questi casi potrebbe portare a iperkaliemia, una condizione potenzialmente pericolosa.
Inoltre, l’adozione di sostituti del sale dovrebbe essere parte di un approccio più ampio alla salute cardiovascolare, che includa una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali, oltre a uno stile di vita attivo e alla limitazione del consumo di alimenti ad alto contenuto di sodio.