
Una settimana di notizie da Blitzquotidiano e altre fonti: prova di giornale del futuro - Blitzquotidiano.it (Merz nella foto Ansa)
Una settimana di notizie da Blitzquotidiano e altre fonti. La trovate su Cronacaoggi.com, notizie dall’Italia e dal mondo scelte per voi da Marco Benedetto. Una sintesi dei fatti a nostro giudizio più importanti, da leggere comodamente sul vostro telefonino, scorrendo in verticale dal link accluso o in laterale come le pagine di un libro con il Pdf. È il giornale del futuro.
Elezioni Germania, decisive per il nostro futuro, sondaggi sulle montagne russe, nazi al 21%, coalizione in vista
Elezioni in Germania, decisive per il nostro futuro. Sondaggi sulle montagne russe. I nazi fermi al 21%, Governo di coalizione in vista, con tutte le incognite del recente passato.
La CDU/CSU, che da mesi è in testa nei sondaggi, è scesa di un punto percentuale al 29% nell’ultimo sondaggio, mentre Alternativa per la Germania (AfD) ha guadagnato un punto al 21%.
I Socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz sono scesi di un punto al 15%, mentre i Verdi e i Liberi Democratici (FDP), sono rimasti stabili rispettivamente al 13% e al 5%. Il partito di estrema sinistra Sinistra è salito di un punto, arrivando all’8%.
Poiché tutti i partiti si rifiutano di collaborare con l’AfD in un Paese segnato dal suo passato nazista, l’ultimo sondaggio suggerisce che sarà quasi impossibile per due degli altri partiti formare una maggioranza.
Invece, il favorito Merz dovrà probabilmente formare una coalizione a tre con SPD e Verdi o SPD e FDP, a seconda dei sondaggi, il che renderà le negoziazioni ancora più difficili.
Ciò suggerisce anche che la prossima coalizione potrebbe essere altrettanto incoesa e difficile da governare quanto l’alleanza a tre guidata da Scholz, crollata lo scorso novembre dopo soli tre anni al potere.
I Socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz sono scesi di un punto al 15%, mentre i Verdi e i Liberi Democratici (FDP), sono rimasti stabili rispettivamente al 13% e al 5%. Il partito di estrema sinistra Sinistra è salito di un punto, arrivando all’8%.
Poiché tutti i partiti si rifiutano di collaborare con l’AfD in un Paese segnato dal suo passato nazista, l’ultimo sondaggio suggerisce che sarà quasi impossibile per due degli altri partiti formare una maggioranza.
Invece, il favorito Merz dovrà probabilmente formare una coalizione a tre con SPD e Verdi o SPD e FDP, a seconda dei sondaggi, il che renderà le negoziazioni ancora più difficili.
Ciò suggerisce anche che la prossima coalizione potrebbe essere altrettanto incoesa e difficile da governare quanto l’alleanza a tre guidata da Scholz, crollata lo scorso novembre dopo soli tre anni al potere.