
Dieta sana, foto ANSA
Lāalimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione dei tumori, incidendo su circa il 40% dei casi. Secondo Alessandra Longhi, oncologa presso lāIstituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, oltre il 50% dei pazienti con diagnosi di cancro cerca consigli su come la dieta possa influenzare la loro guarigione. Questo crescente interesse per lāalimentazione come strumento di prevenzione e gestione del cancro ĆØ emerso durante un incontro su āAlimentazione e tumoriā organizzato presso la Casa della Cultura di Calderara di Reno.
Lāalimentazione come strumento di prevenzione
Uno degli aspetti fondamentali per prevenire il cancro e ridurre il rischio di recidive ĆØ mantenere un peso corporeo sano. Lāeccesso di peso ĆØ associato a un aumento del rischio di sviluppare diversi tipi di tumori, tra cui quelli al seno, al colon e alla prostata. Il sovrappeso e lāobesitĆ sono legati a una serie di alterazioni metaboliche, tra cui lāinfiammazione cronica e lāinsulino-resistenza, che possono favorire la crescita e la progressione delle cellule tumorali.
La dieta ideale, cosa mangiare e cosa evitare
Secondo lāoncologa Alessandra Longhi, una dieta ideale per la prevenzione del cancro dovrebbe essere ricca di cereali integrali, verdure e frutta, mentre dovrebbero essere evitati i cibi ipercalorici, le bevande zuccherate, i cibi ricchi di sale, gli insaccati e le bevande alcoliche. Questi alimenti, infatti, sono stati associati a un aumento del rischio di diversi tipi di tumori.
I cereali integrali e le verdure sono ricchi di fibre, vitamine e minerali che possono aiutare a proteggere contro il cancro. Le fibre, in particolare, favoriscono una buona digestione e possono contribuire a mantenere il peso corporeo sotto controllo. Inoltre, molte verdure contengono composti fitochimici con proprietĆ antitumorali.
Gli zuccheri e le proteine di origine animale possono favorire la crescita tumorale. Gli zuccheri, in particolare, stimolano la produzione di un fattore di crescita insulino-simile, che può accelerare la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, i tumori consumano grandi quantitĆ di zuccheri, quindi una dieta ricca di zuccheri può supportare la loro crescita. Ridurre lāassunzione di zuccheri e di cibi ad alto indice glicemico può quindi contribuire a ridurre il rischio di sviluppo e recidiva del cancro.
Le proteine di origine animale, soprattutto quelle provenienti da carne rossa e latticini, sono state associate a un aumento del rischio di tumori della prostata, del seno e dellāendometrio. Il consumo di latte, ad esempio, ĆØ stato collegato a un maggior rischio di tumore della prostata e dellāendometrio.
Il ruolo del diabete e della glicemia
Il diabete è un altro fattore di rischio per il cancro. Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di tumori. La gestione della glicemia attraverso una dieta sana e bilanciata può quindi essere una strategia efficace per ridurre il rischio di cancro.
Lāimportanza dellāesercizio fisico
Lāesercizio fisico regolare ĆØ un altro componente cruciale nella prevenzione del cancro. LāattivitĆ fisica aiuta a mantenere un peso corporeo sano, riduce lāinfiammazione e migliora la funzione immunitaria. Anche lāesercizio fisico moderato, come camminare o fare yoga, può avere benefici significativi per la salute.
Lāesercizio fisico dovrebbe essere integrato con una dieta sana per massimizzare i benefici nella prevenzione del cancro. Una combinazione di attivitĆ fisica regolare e una dieta equilibrata può contribuire a ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori.