Lo zenzero aiuta nel trattamento del diabete? La risposta è positiva

Lo zenzero aiuta nel trattamento del diabete? La risposta è positiva. Una ricerca condotta nella Corea del Sud lo conferma.

L’integrazione di zenzero, affermano i ricercatori del Department of Food and Nutrition, Obesity/Diabetes Research Center, Hoseo University, Asan, South Korea,  hanno accertato che l’uso di zenzero ha ridotto significativamente le concentrazioni di glucosio nel sangue a digiuno. 
L’integrazione della radice di zenzero riduce significativamente i livelli di glucosio nel sangue. Se combinato con interventi sulla dieta e sullo stile di vita, può essere un intervento efficace per la gestione del diabete mellito di tipo 2.
Lo zenzero, il rizoma della pianta Zingiber officinale, è originario del sud-est asiatico, dove la sua coltivazione risale a circa 3.000 anni fa in India.  Lo zenzero a fette con aggiunta di zucchero viene utilizzato per preparare il tè, le fette di zenzero sottaceto sono spesso usate come condimento in Giappone e lo zenzero è comunemente usato per aromatizzare biscotti e torte nei paesi occidentali.

Quasi contemporaneamente alla sua coltivazione come spezia, lo zenzero è stato incorporato nella medicina ayurvedica tradizionale indiana e oggi viene utilizzato come trattamento erboristico comune per la nausea sia nei paesi asiatici che in quelli occidentali. La prevalenza del diabete mellito è elevata e in aumento in tutto il mondo a causa dell’aumento globale nell’obesità e negli stili di vita non salutari.

Nel 2013 la prevalenza globale del diabete era pari a 382 milioni di persone e si prevede che aumenterà fino a 592 milioni entro il 2035. Il diabete di tipo 2 costituisce circa l’85% dei casi di diabete, mentre il restante 15% è attribuito al diabete mellito di tipo 1 e al diabete mellito di tipo 1. diabete gestazionale.

Il diabete di tipo 2 è un disturbo metabolico caratterizzato da iperglicemia nel contesto della resistenza all’insulina e relativa mancanza di insulina. 
Lo zenzero contiene varie sostanze potenzialmente bioattive come gingeroli, shogaoli, zingerone e paradolo. Comprende anche oli volatili come sesquiterpeni, geraniale e nerale [6]. Tra i gingeroli e lo shogaolo i principali componenti pungenti nel rizoma sono il 6-gingerolo e il 6-shogaolo.

Lo zenzero è stato a lungo utilizzato come medicinale erboristico per trattare vari sintomi tra cui vomito, dolore e sintomi del raffreddore, ed è stato dimostrato che ha proprietà antinfiammatorie, antidiabetiche, anticoagulanti e analgesiche.

Dopo 48-60 ore dal consumo orale di zenzero, il 6-gingerolo e il 6-shogaolo vengono escreti, principalmente nella bile e in parte nelle urine. Pertanto, i componenti dello zenzero vengono assorbiti nel corpo dove possono esercitare varie attività. La sicurezza dello zenzero è stata studiata.

La somministrazione di polvere di zenzero fino a 2 g/kg di peso corporeo/giorno non ha causato mortalità o cambiamenti anormali nei parametri ematologici nei ratti. Pertanto, se lo zenzero si dimostra efficace nell’alleviare l’iperglicemia, può essere tranquillamente utilizzato per il suo trattamento.

Gli studi che hanno somministrato 1.600-3.000 mg di zenzero in polvere al giorno per 8-12 settimane hanno abbassato i livelli di glucosio sierico a digiuno e i livelli di HbA1c nei pazienti con diabete di tipo 2.

Gli studi su esseri umani, animali e cellulari suggeriscono un beneficio terapeutico dello zenzero per abbassare i livelli di glucosio nel siero a digiuno nei pazienti con diabete di tipo 2. Il meccanismo attraverso il quale lo zenzero migliora la tolleranza al glucosio rimane incerto e non è noto nemmeno quale composto bioattivo nello zenzero sia responsabile della sua efficacia antidiabetica, anche se è probabile che il 6-gingerolo, il composto pungente predominante nello zenzero, sia responsabile dei suoi benefici.

Alcuni studi hanno anche dimostrato che i ratti diabetici di tipo 2 nutriti con zenzero o gingerolo mostrano un miglioramento della regolazione del glucosio, della secrezione di insulina e dei profili lipidici. Tuttavia, nello zenzero sono presenti numerosi composti bioattivi, molti dei quali potrebbero essere responsabili dei numerosi benefici per la salute attribuiti allo zenzero. Molte delle presunte attività dello zenzero (antiossidante, antinfiammatorio, epatoprotettivo, antiobesità) sono spesso associate all’eziologia e alla fisiopatologia del diabete di tipo 2, il che suggerisce la possibilità che lo zenzero possa non avere un effetto diretto sul diabete ma agisca indirettamente sopprimendo fattori che portano ad un alterato controllo del glucosio.

Ciò è stato supportato da uno studio che mostra che la polvere di radice di zenzero (200 mg/kg di peso corporeo) in un modello di ratto diabetico di tipo 2 ha invertito i sintomi della sindrome metabolica, della glicemia, dei lipidi nel sangue e della diminuzione dello stress ossidativo.
I metodi indiretti con cui lo zenzero potrebbe proteggere dal diabete sarebbero applicabili principalmente al diabete di tipo 2; tuttavia, esistono prove a sostegno dell’efficacia diretta dello zenzero anche nel diabete di tipo 1 [22].

Questi studi suggeriscono fortemente un effetto diretto dello zenzero e dei gingeroli nel trattamento del diabete. Lo zenzero ha efficacia per la gestione dei livelli di glucosio nel sangue e gli effetti sono entrambi preventivo e terapeutico per il diabete di tipo 2.

I risultati suggeriscono anche che lo zenzero può aumentare direttamente l’assorbimento di glucosio in modo insulino-indipendente, il che può essere utile nella gestione del diabete di tipo 1 e di tipo 2. 

Importante è stata anche la dimostrazione che una dose ragionevole di polvere di zenzero può essere efficace. L’analisi fornisce prove convincenti a sostegno dell’efficacia dello zenzero nella gestione del diabete di tipo 2.

Published by
Maria Vittoria Prest