
crema solare, foto ANSA
Si chiama Suncare Skepticism ed ĆØ lāultima delle pericolose tendenze che sta prendendo piede su Tik Tok, soprattutto tra i giovani della Generazione Z. Si tratta di un movimento che mette in discussione lāuso della protezione solare, arrivando a demonizzarla come un prodotto dannoso per la pelle. Questo fenomeno, che ha guadagnato popolaritĆ su piattaforme come TikTok, sta destando preoccupazione tra gli esperti di salute e le autoritĆ sanitarie.
Il pericolo del Suncare Skepticism
La protezione solare ĆØ un prodotto essenziale per la prevenzione delle scottature, degli eritemi, delle macchie solari e, soprattutto, del melanoma, uno dei tumori della pelle più diffusi. Lāefficacia dei filtri solari nella prevenzione dei tumori della pelle ĆØ supportata da numerosi studi scientifici. Tuttavia, nonostante queste evidenze, sempre più giovani scelgono di non utilizzare la protezione solare, diffidando della sua efficacia e considerandola addirittura pericolosa.
Il āSuncare Skepticismā parte dai social media, dove i video che promuovono questa visione vengono condivisi e visualizzati milioni di volte. Semplicemente digitando #SuncareSkepticism su piattaforme come TikTok, si può trovare una miriade di contenuti che sostengono che la protezione solare contenga sostanze chimiche nocive, responsabili di vari problemi di salute, tra cui il cancro della pelle. Questi video incoraggiano gli spettatori a evitare del tutto lāuso della protezione solare per ottenere unāabbronzatura più naturale e uniforme.
La realtĆ , però, ĆØ ben diversa. I filtri solari disponibili nei supermercati e nelle farmacie sono sottoposti a rigorosi test e controlli prima di essere immessi sul mercato, per garantirne la sicurezza e lāefficacia. Negli ultimi anni, lāofferta di protezioni solari ĆØ diventata sempre più diversificata, con prodotti che variano per texture, composizione chimica, fragranza e prezzo, per rispondere alle esigenze di tutti i consumatori. Questi prodotti sono essenziali per la protezione contro i dannosi raggi UV e per la prevenzione di gravi malattie della pelle.
Eppure, unāindagine recente condotta dallāAmerican Academy of Dermatology ha confermato che lāuso della protezione solare tra i giovani ĆØ sorprendentemente basso. Lo studio, che ha coinvolto 200 partecipanti di etĆ compresa tra i 18 e i 26 anni, ha rivelato che solo il 46% dei partecipanti ha ricevuto informazioni sullāimportanza della protezione solare dai propri genitori o familiari. Inoltre, il 66,5% ritiene che lāeducazione alla protezione solare dovrebbe essere inclusa nei programmi scolastici. Tuttavia, solo lā11% dei partecipanti ha dichiarato di non usare affatto la protezione solare, mentre il 13,5% la utilizza solo per evitare scottature.
Questo trend ĆØ preoccupante, soprattutto considerando lāimpatto dei social media sui comportamenti dei giovani. Le parole di influencer e content creator, spesso prive di base scientifica, possono avere unāinfluenza maggiore rispetto alle raccomandazioni degli esperti di salute. Questa tendenza rischia di portare a un aumento dei casi di scottature e, nel lungo termine, di tumori della pelle.
Lāimportanza della protezione solare
Ć quindi fondamentale ribadire lāimportanza dellāuso regolare della protezione solare. Lāapplicazione di un filtro solare dovrebbe essere una pratica quotidiana, non solo quando ci si espone al sole in spiaggia, ma anche durante le passeggiate in cittĆ o altre attivitĆ allāaperto. Questo semplice gesto di prevenzione può fare una grande differenza nella protezione della nostra pelle dai danni dei raggi UV e nella riduzione del rischio di gravi problemi di salute in futuro.
Un altro aspetto da considerare ĆØ la scelta dei prodotti solari. Esistono diverse opzioni sul mercato, dai filtri fisici ai filtri chimici, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. I filtri fisici, come lāossido di zinco e il biossido di titanio, funzionano riflettendo i raggi UV dalla pelle, mentre i filtri chimici assorbono i raggi UV e li convertono in calore, che viene poi rilasciato dalla pelle. Entrambe le tipologie di filtri sono efficaci, ma ĆØ importante scegliere un prodotto che si adatti alle proprie esigenze e preferenze personali.
La protezione solare non riguarda solo la prevenzione delle scottature. Lāuso regolare di filtri solari aiuta a prevenire lāinvecchiamento precoce della pelle, riducendo la comparsa di rughe, macchie solari e altri segni del fotoinvecchiamento. Proteggere la pelle dai danni dei raggi UV ĆØ un investimento a lungo termine nella salute e nellāaspetto della nostra pelle.
Infine, è cruciale ricordare che la protezione solare deve essere riapplicata regolarmente per mantenere la sua efficacia. Molti prodotti perdono la loro capacità protettiva dopo poche ore, soprattutto se si suda, si nuota o si asciuga con un asciugamano. La riapplicazione ogni due ore, o più frequentemente se si è coinvolti in attività acquatiche o fisicamente intense, è essenziale per garantire una protezione continua.
Fonte: Forbes