“Storie di periferia: riportare le periferie al centro della storia”, il progetto in Commissione Parlamentare

di redazione Blitz
Pubblicato il 28 Maggio 2024 - 15:17
Storie di periferia

foto dal web

Si è svolta oggi 29 maggio alla Camera dei deputati la presentazione del nuovo progetto Storie di Periferia: riportare le periferie al centro della storia di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci con il sostegno della Enel Cuore, la onlus del Gruppo Enel, e con la collaborazione speciale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie. La Fondazione Bellonci ha tra i suoi obiettivi principali la diffusione della letteratura contemporanea, specialmente nelle scuole e nel tempo si è fatta promotrice di numerose iniziative culturali in Italia e all’estero per valorizzare sempre di più il patrimonio storico, artistico e letterario del nostro paese. A queste attività si aggiunge ora questo nuovo progetto che intende sviluppare l’interesse degli studenti delle periferie nei confronti della lettura e dell’approfondimento culturale.

Saranno coinvolte in questa prima edizione due periferie urbane di due grandi città, Tor Bella Monaca, Roma, e Caivano, Napoli, luoghi che in questi anni hanno attirato l’attenzione politica e sociale e sono stati identificati come marginali e pericolosi ma che stanno costruendo una rete sociale fortemente impegnata nella riabilitazione del proprio territorio. Il 4 giugno, la prima tappa importante di questo percorso che avrà durata annuale: la premiazione del Premio Strega Giovani 2024 si svolgerà al Teatro di Tor Bella Monaca, creando un’ideale continuità tra il momento istituzionale del Premio, che ha sempre avuto luogo all’interno della Camera dei deputati, e la periferia. Per la stessa ragione la premiazione del prossimo anno verrà spostata a Caivano dove saranno resi noti i risultati di questo anno di lavoro.

Il lavoro con i territori si svolgerà da ottobre fino a marzo e sarà suddiviso in due fasi: la prima orientata alla scelta di un tema con il quale lavorare, un argomento che sia d’interesse per gli studenti e che li spinga a identificarsi con il progetto; la seconda, che costituisce il cuore del progetto, sarà incentrata sullo sviluppo del tema attraverso un laboratorio di lettura e scrittura che si svolgerà da gennaio fino a marzo. Il tema individuato diventa l’elemento da cui partire per offrire agli studenti coinvolti un corso di lettura e scrittura organizzato in lezioni mensili per un totale di tre incontri tenuti da docenti esperti e da una scrittrice o da uno scrittore. Al termine dei laboratori saranno scritti dei racconti che verranno pubblicati sulla piattaforma leggiamoci.it, progetto di Fondazione Bellonci e Centro per il Libro e la Lettura, organo del Ministero della Cultura, con il contributo di BPER Banca, che ha l’obiettivo di creare una comunità di futuri lettori e scrittori.

«Abbiamo accettato la proposta ambiziosa ma assai stimolante di collaborare con la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle Periferie – ha dichiarato Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci – alla realizzazione di un progetto di promozione della lettura tagliato su misura sulla realtà delle periferie italiane, che vede il coinvolgimento diretto dei ragazzi che le vivono. Iniziamo da Roma e Napoli: tra qualche giorno porteremo al Teatro di Tor Bella Monaca il Premio Strega Giovani, un gesto simbolico che vuole rimescolare l’idea di centro e di periferia. “Storie di periferia” è pensato come uno strumento per avvicinare ragazze e ragazzi alle storie, le proprie, quelle che non hanno ancora raccontato, o a quelle di autrici e autori che leggeranno e incontreranno nei laboratori di scrittura che immagineremo durante l’anno proprio insieme a loro.»

Per il Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, on. Alessandro Battilocchio è «Un piccolo sogno che diventa realtà, grazie a sinergie positive messe in moto e in rete. Nel corso dell’incontro abbiamo voluto presentare le tappe e le modalità di questo innovativo progetto culturale che vede le periferie al centro: un’iniziativa nata grazie alla collaborazione speciale della Commissione d’inchiesta sulle Periferie con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Proprio la Fondazione Bellonci, in audizione alla Camera, aveva illustrato a marzo scorso l’idea progettuale che coinvolgerà, per questo primo anno, due aree periferiche del nostro Paese particolarmente significative, come Tor Bella Monaca e Caivano. Un percorso reso possibile dal supporto della Fondazione Enel Cuore che ha garantito sostegno. Una collaborazione istituzionale importante dunque, che, avendo i giovani protagonisti, metterà avanti territori e realtà per troppo tempo lasciati indietro».

«Enel Cuore è al fianco della Fondazione Bellonci e alla Commissione parlamentare di Inchiesta sulle Periferie in un progetto virtuoso dedicato ai ragazzi e alla loro istruzione, perché crede fortemente nel valore della cultura e dell’inclusione in tutti i contesti sociali, in particolare in quelli in cui trovano spazio fragilità sociali ed educative” ha dichiarato Fabrizio Iaccarino, Responsabile Affari Istituzionali Italia di Enel e Consigliere di Enel Cuore “Risvegliare la curiosità della conoscenza nei ragazzi che vivono nelle periferie e che troppo spesso sono lasciati indietro è un impegno necessario che va preso, lavorando di squadra, per dare un aiuto concreto alle nuove generazioni che rappresentano il futuro del nostro Paese».

Sono intervenuti alla conferenza stampa moderata da Serena Ferraiolo della Fondazione Bellonci, oltre a Stefano Petrocchi, Alessandro Battilocchio e Fabrizio Iaccarino anche Nicola Franco, Presidente VI Municipio di Roma Capitale, Pasquale Penza, Commissione Periferie, eletto nel territorio di Caivano (Na), Filippo D’Alessio, Direttore Teatro di Tor Bella Monaca (Rm) e Claudio Mola, Dirigente scolastico Liceo statale Braucci di Caivano.